-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
28
Nov
2013
-
Pubblicato: 23 Novembre 2010
-
Scritto da redazione

Fondazione Vodafone Italia e Donna Moderna, sostengono l'iniziativa Progetto donne e lavoro, un bando di concorso che premia l'impresa sociale al femminile.
L'obiettivo del bando è quello di promuovere iniziative di emancipazione e promozione delle donne nel mondo lavorativo con particolare attenzione alle situazioni di disagio e alle possibilità che le tecnologie offrono per lo sviluppo delle imprese sociali.
Scadenza 15/01/2011
FINALITA’ |
Fondazione Vodafone Italia e Donna Moderna, sostengono l'iniziativa Progetto donne e lavoro, un bando di concorso che premia l'impresa sociale al femminile. L'obiettivo del bando è quello di promuovere iniziative di emancipazione e promozione delle donne nel mondo lavorativo con particolare attenzione alle situazioni di disagio e alle possibilità che le tecnologie offrono per lo sviluppo delle imprese sociali |
AMIBITO DI RIFERIMENTO |
Territorio nazionale |
PROPONENTE |
Impresa sociale costituita o da costituirsi di sole donne (indicando nel progetto come verrà eventualmente costituita e strutturata: forma giuridica, organizzazione interna, personale impiegato, ecc.) organizzazioni già operative che intendono trasformarsi in impresa sociale, spin-off da organizzazioni preesistenti, ecc |
SETTORI |
- Solidarietà – diamoci una mano: i progetti devono favorire l'inserimento lavorativo di donne che hanno subito violenze o in situazione di disagio socio economico attraverso la creazione di iniziative imprenditoriali con il supporto di Fondazione Pangea nel caso in cui sia necessario;
- Web – mettiamoci in rete: i progetti devono evidenziare il ruolo peculiare che le nuove professioni, nate con lo sviluppo dell'IT e del cellulare, possono avere per incentivare l'occupazione femminile (dando rilievo al valore aggiunto dell'impegno sociale ed imprenditoriale delle donne nella società dell'informazione, delle tecnologie e dei nuovi media) tutte dovranno essere donne di età uguale o inferiore a 30 anni.
- Casa&lavoro – organizziamoci al meglio: i progetti devono favorire una migliore gestione delle esigenze lavorative e di vita familiare delle donne nella vita quotidiana (attività legate alla conciliazione familiare e al reinserimento lavorativo di una donna dopo l'avvenuta maternità).
|
BENEFICIARI |
Per le sezioni A e C possono partecipare tutte le donne maggiorenni che intendano realizzare un'attività che persegua finalità di solidarietà o utilità sociale, residenti in Italia in maniera stabile. Per la sezione B possono partecipare tutte le donne di età non superiore ai 30 anni, laureande o neolaureate. |
DURATA |
--- |
CONTRIBUTO |
€ 100.000,00 a fondo perduto per ogni progetto. Il contributo non può superare il 70% dei costi complessivi preventivati. Verranno selezionati tre progetti, uno per ogni ambito. |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |