-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
16
Gen
2019
-
Pubblicato: 16 Gennaio 2019
-
Scritto da Bianca Maria Cozzolino

Il Programma Erasmus+ si basa sui risultati di oltre 25 anni di programmi europei nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù e ha una dimensione di collaborazione intraeuropea e internazionale. Con l'azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento - presenta opzioni concrete per raggiungere gli obiettivi del Programma nel settore dell'istruzione/educazione e della formazione.
Fra queste:
-progetti di mobilità per studenti e personale nell'istruzione superiore e nell'istruzione e formazione professionale (IFP);
-progetti di mobilità per il personale coinvolto nell'istruzione scolastica o nell'educazione degli adulti;
-sviluppo delle capacità nel settore dell'istruzione superiore.
Il programma pone, fra gli obiettivi specifici, il miglioramento del livello di competenze, attraverso maggiori opportunità per la mobilità destinata all'apprendimento e una cooperazione tra il mondo dell'istruzione e della formazione e il mondo del lavoro; favorire la dimensione internazionale dell'istruzione e della formazione, attraverso la cooperazione tra gli istituti dei paesi aderenti al Programma e dei paesi partner nel settore dell'IFP e dell'istruzione superiore, promuovendo la mobilità e la cooperazione tra i Paesi; migliorare l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue e promuovere l'ampia diversità linguistica dell'UE e la consapevolezza interculturale.
Per ulteriori informazioni, consulta la scheda AdIM in allegato