Il Ministero del Turismo con una dotazione di 40 milioni di Euro sostiene comparto turistico

Ministero del Turismo
Fondo Rotativo Imprese
InfoNews n. 48/22

Sezione speciale del Fondo Rotativo per l’Innovazione per agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione nel settore turistico per le piccole e medie imprese, con una riserva del 50% per gli investimenti green.

SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili, al netto dell’IVA, non devono essere inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 10.000.000,00. Il contributo diretto alla spesa è concesso in base alla dimensione di impresa per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili.

SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, nonché imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, parchi tematici inclusi i parchi acquatici e faunistici:

OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE

INTERVENTI AMMISSIBILI
Il programma di investimento deve prevedere la realizzazione di almeno uno dei seguenti interventi, ciascuno dotato di una propria autonomia funzionale, avviati dopo la presentazione della domanda e realizzati nell’ambito di una o più unità locali dell’impresa proponente:
  1. Riqualificazione energetica delle strutture;
  2. Riqualificazione antisismica;
  3. Eliminazione delle barriere architettoniche;
  4. Interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere a), b) e c);
  5. Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
  6. Interventi per la digitalizzazione;
  7. Acquisto/rinnovo di arredi.

SPESE AMMISSIBILI

OBIETTIVI E FINALITÀ
Migliorare la qualità dei servizi di ospitalità italiana in relazione agli standard internazionali attraverso il potenziamento delle strutture ricettive e sostenere nuovi investimenti nel settore fieristico, secondo principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione, al fine di attrarre nuovi flussi turistici su scala sia nazionale che internazionale.
L’obiettivo è sostenere investimenti di dimensioni medio-grandi (tra 500mila€ e 10mln€) anche al fine di agire in piena complementarità con lo strumento del tax credit.
Attraverso il cofinanziamento a lungo termine (fino a 15 anni), fornito da CDP in pool con il sistema bancario, lo strumento in esame mira a raggiungere gli stessi obiettivi dell’intervento del Tax Credit, ma con un focus su maggiori investimenti: ristrutturazione immobiliare, investimenti innovativi in chiave ambientale, gestione dell’inquinamento acustico e altri ambiti volti a rafforzare la competitività delle imprese del settore, il raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello europeo e internazionale, sviluppati anche in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza sanitaria.