Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento dello Sport
InfoNews n. 49
Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) è un’iniziativa finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salute promuovono, attraverso gli SPAZI CIVICI, la realizzazione di attività di aggregazione rivolte ai giovani dai 14 ai 34 anni, effettuate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private.
ADESIONE AL PROGETTO
Scarica l'avviso pubblico per candidarti come Associazione o Società Sportiva Dilettantistica.
SPAZI CIVICI DI COMUNITÀ HA L'OBIETTIVO GENERALE DI:
QUALI SONO GLI ELEMENTI CHIAVE PER LA CANDIDATURA?
TARGET giovani da dai 14 ai 34 anni, con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio, come i NEET (Not in Education, Employment or Training).
STRUTTURA dove si svolgono le attività proposte, preferibilmente ubicato in aree ad alta frequentazione di giovani.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ che includa attività sportive e attività extra-sportive e sociali destinate alla fascia d’età 14-34 anni.
PARTNERSHIP che preveda il coinvolgimento di soggetti del sistema sportivo, educativo ed istituzionale del territorio.
BUDGET richiesto per due anni di attività da compilare secondo il format previsto in piattaforma.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ
DA PREVEDERE NEL PROGETTO DI CANDIDATURE
ATTIVITÀ SPORTIVE
ATTIVITÀ EXTRA-SPORTIVE E SOCIALI
da realizzare attraverso partnership;
dovranno garantire la presenza di figure professionali specifiche, quali psicologi, tutor, consulenti, animatori socioeducativi giovanili (Youth Workers);
alcuni esempi di attività: Servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o anche professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali ecc.
COME CANDIDARE LA PROPRIA ASD/SSD
Le candidature delle ASD/SSD interessate saranno raccolte attraverso una piattaforma informatica,
IMPORTO EROGABILE
L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad 100.000,00 euro omnicomprensivo, per un massimo di 24 mesi di attività.