FONDAZIONE TELECOM ITALIA

fondazione telecomLa Fondazione Telecom eroga contributi fino ad un massimo di 250.000 euro per progetti finalizzati alla valorizzazione dei cosiddetti Beni Culturali Invisibili.
Possono partecipare Fondazioni e Associazioni  riconosciute, Organizzazioni senza scopo di lucro,  Cooperative sociali, Imprese sociali, Università, Enti religiosi,  Consorzi e Associazioni Temporanee di Scopo costituite tra i soggetti suddetti, interessate a sviluppare iniziative per diffondere la conoscenza del bene ed il mestiere ad esso correlato.
Scadenza  15 Luglio 2013


FINALITA’  Fondazione Telecom Italia indice un bando finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione di un “bene  culturale  invisibile”  che  possano  diventare  un  elemento  propulsore  di  conoscenza  e valorizzazione del bene e del mestiere ad esso correlato.
AMIBITO DI RIFERIMENTO Territorio nazionale
DESTINATARI
  • Fondazioni e Associazioni riconosciute
  • Onlus iscritte all’anagrafe unica di cui al d.lgs. 460/97;
  • Organizzazioni di volontariato iscritte ai registri di cui alla L. 266/91;
  • Associazioni di Promozione Sociale iscritte ai registri di cui alla Legge 383/2000;
  • Cooperative Sociali
  • Imprese Sociali iscritte al registro imprese, sezione imprese sociali;
  • Università (Statali e non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale);
  • Enti religiosi appartenenti a confessioni con le quali lo stato ha stipulato patti, accordi o intese
  • Consorzi  ed  Associazioni  Temporanee  di  Scopo  costituite  fra  soggetti  di  cui  ai  punti precedenti.
Fondazione Telecom Italia accetterà proposte provenienti da un solo soggetto o da reti  composte
da un numero massimo di tre partner, compreso il capofila.
PROGETTI I progetti devono prevedere:
  • la  definizione  di  modalità  espositive  del  bene  e  di  valorizzazione  della  maestria artigianale che siano originali, innovative e attrattive;  
  • l’utilizzo delle tecnologie  per rafforzare la visibilità, diffondere la conoscenza e favorire la fruizione del bene e la valorizzazione dei mestieri invisibili; ad esempio, le tecnologie multimediali per forme di fruizione innovative e coinvolgenti; le tecnologie informatiche, nell’ipotesi di progetti finalizzati a costruire “punti di eccellenza” e di integrazione
COSTI AMMISSIBILI FTI riconosce ai beneficiari fino al:
  • 50% degli oneri pluriennali sostenuti per la realizzazione di investimenti in attrezzature, acquisti di immobili e/o ristrutturazioni, solo in quanto strettamente correlati e necessari alla completa realizzazione del progetto. La quota di oneri pluriennali richiesti a FTI non potrà comunque superare il 40% dei costi complessivi del progetto
  • 10% dell’importo complessivo del valore progetto per oneri di supporto generale, quali ad esempio spese amministrative, utenze, personale amministrativo e cancelleria, e le spese di progettazione conoscitiva e di approfondimento; le tecnologie di comunicazione per una migliore distribuzione della conoscenza 
DURATA Ogni progetto dovrà avere una durata compresa tra i 12 e i 18 mesi.
CONTRIBUTO Ogni progetto potrà ricevere un contributo compreso tra un minimo di € 125.000 ed un massimo di € 250.000, destinato a coprire fino a un massimo dell’80% dei costi sostenuti.
DOCUMENTALE Mod. 7.08
Allegati:
Scarica questo file (N_26_fa_BeniInvisibili_fond.telecom_13.pdf)N_26_fa_BeniInvisibili_fond.telecom_13.pdf[ ]52 kB