-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
25
Lug
2013
-
Pubblicato: 04 Febbraio 2012
-
Scritto da redazione
Azione 1 “Formazione linguistica ed educazione civica”.
Azione 2 “Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità”
La presentazione di un progetto è riservata esclusivamente ai soggetti(singoli o associati) con dimostrata e pluriennale esperienza operativa nell’ambito delle attività oggetto del presente Avviso. Il budget complessivo di ogni progetto proposto (comprensivo dell’eventuale contributo del Soggetto Beneficiario o di Terzi o di eventuali introiti) dovrà essere non inferiore ad Euro 50.000,00 (IVA inclusa).
Scadenza 21 Febbraio 2012
FINALITA’ |
Azione 1 “Formazione linguistica ed educazione civica”. La presente azione ammette a finanziamento progetti territoriali per la formazione linguistica di livello elementare (A1) di cittadini stranieri appartenenti a target specifici e/o vulnerabili, quali: donne, analfabeti, minori stranieri non accompagnati, minori di recente ingresso in Italia, disabili e anziani. Azione 2 “ Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità” L’azione è finalizzata a promuovere l’occupabilità al lavoro di cittadini di paesi terzi in condizione di disagio occupazionale, tramite servizi di informazione, orientamento al lavoro e valorizzazione delle competenze informali, attraverso l’attivazione di servizi individuali personalizzati mirati e finalizzati alla promozione dell’occupazione. |
AMBITO DI RIFERIMENTO |
Regionale, l’intervento dovrà insistere sul territorio di una sola regione/provincia autonoma. |
PROPONENTI |
La presentazione di un progetto è riservata esclusivamente ai soggetti(singoli o associati) con dimostrata e pluriennale esperienza operativa nell’ambito delle attività oggetto del presente Avviso e di seguito elencati:
- Enti locali come definiti dal d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i. e, per essi, le singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;
- Fondazioni operanti nel settore di riferimento;
- Organismi governativi o intergovernativi operanti nel settore di riferimento;
- Organismi ed organizzazioni internazionali operanti nel settore di riferimento;
- ONG operanti nel settore di riferimento;
- Associazioni o ONLUS operanti nel settore di riferimento;
- Cooperative operanti nel settore di riferimento;
- Organismi di diritto privato senza fini di lucro operanti nel settore di riferimento;
- Associazioni sindacali, datoriali, organismi di loro emanazione/derivazione, Sindacati;
- Università e, per esse, i singoli Dipartimenti Universitari;
- Istituti di Ricerca;
- Istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria, Centri Territoriali Permanenti (CTP) di cui all’ordinanza ministeriale 455/97 e Uffici Scolastici Regionali/Provinciali
|
DESTINATARI |
- Cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale;
- Cittadini di Paesi terzi che si trovano nel territorio di un Paese terzo e soddisfano le specifiche misure e/o condizioni antecedenti alla partenza previste dal diritto nazionale,
- cittadini di Paesi terzi o gli apolidi titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari, per esempio vittime di tratta, purché non rientranti nell’ambito del Fondo Europeo Rifugiati;
- Minori stranieri non accompagnati; i lavoratori stagionali; i cittadini di paesi terzi titolari di permesso di soggiorno per studio, ricerca, tirocinio formativo.
|
FINANZIAMENTO |
Il budget complessivo di ogni progetto proposto (comprensivo dell’eventuale contributo del Soggetto Beneficiario o di Terzi o di eventuali introiti) dovrà essere non inferiore ad Euro 50.000,00 (IVA inclusa). Cofinanziamento comunitario fisso pari al 75% del costo complessivo di progetto e un cofinanziamento nazionale pari al 25%. |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |