FINALITA’ | Realizzazione di Piani formativi condivisi rivolti alla formazione alla formazione per l'innalzamento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro ed alla formazione sulle tematiche ambientali, a vantaggio dei lavoratori delle imprese aderenti a Fondimpresa. |
AMBITO DI RIFERIMENTO |
Territorio nazionale |
PROPONENTI | Imprese aderenti al fondo Università Enti di formazione Istituti tecnici che rilasciano titoli di istruzione secondaria superiore Ciascun Soggetto può presentare domanda di finanziamento singolarmente o in Associazione Temporanea già costituita o da costituire. Per l’ambito A – Salute e sicurezza, ciascun Soggetto Proponente, può presentare massimo tre Piani formativi. Per l’ambito B – Ambiente, ciascun Soggetto Proponente, può presentare massimo di due Piani formativi. |
DESTINATARI | Sono destinatari dei Piani formativi esclusivamente i lavoratori, occupati in imprese che hanno aderito a Fondimpresa prima dell’avvio dell’azione formativa alla quale partecipano. Tra i destinatari del Piano sono inclusi i lavoratori con contratti di inserimento o reinserimento, i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, i lavoratori con contratti di solidarietà e i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale. Per ambito B , presenza di lavoratori/lavoratrici con età superiore ai 45 anni. |
PRIORITA’ | Significativa presenza di lavoratori non italiani, lavoratori di età inferiore a 32 anni, e lavoratori assunti da meno di 12 mesi. Presenza, in misura superiore al 30% di lavoratori provenienti da imprese iscritte al fondo. Presenza in misura superiore al 20%, di aziende aderenti che non hanno mai partecipato con propri dipendenti ad azioni formative. Ciascun progetto in qualsiasi ambito deve prevedere a pena di inammissibilità minimo 5 aziende. |
FINANZIAMENTO | Ciascun Piano formativo, in qualsiasi ambito, deve prevedere, a pena di inammissibilità, un finanziamento di Fondimpresa non inferiore ad euro 60.000,00 e non superiore 180.000,00 |
DOCUMENTALE | Mod. 7.08 |