-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
29
Lug
2013
-
Pubblicato: 11 Aprile 2012
-
Scritto da redazione

Il programma EDULINK mira a rafforzare la cooperazione nel settore dell’istruzione superiore tra il gruppo degli Stati ACP e l’UE. Il programma mira a promuovere l'innovazione in istituti di istruzione superiore nei paesi ACP e garantire la loro competitività in un contesto globalizzato.
Gli obiettivi generali del EDULINK II sono:
• promuovere la costruzione/formazione di capacità (capacity building) e l'integrazione regionale nell'ambito dell'istruzione superiore attraverso la creazione di reti istituzionali;
• promuovere un sistema dell'istruzione superiore di qualità, che sia efficiente e rilevante per rispondere ai bisogni del mercato di lavoro e alle priorità di sviluppo socioeconomico dei Paesi ACP
Scadenza 30/07/2012
FINALITA’ |
Il programma EDULINK mira a rafforzare la cooperazione nel settore dell’istruzione superiore tra il gruppo degli Stati ACP e l’UE. In particolare EDULINK intende migliorare l'efficienza, la gestione, la visibilità, e quindi l'impatto, della cooperazione ACP-UE nel settore dell'istruzione superiore. Il programma mira a promuovere l'innovazione in istituti di istruzione superiore nei paesi ACP e garantire la loro competitività in un contesto globalizzato. |
AMBITO DI RIFERIMENTO |
- 27 Stati UE
- Paesi candidati (Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Turchia)
- EFTA/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
- ACP(Africa, Caraibi e Pacifico)
Le proposte di progetto devono essere presentate da partnership che coinvolgano almeno 3 soggetti ammissibili, aventi sede in almeno 2 diversi Stati ACP; non ci sono limiti massimi al numero di partner, tuttavia in tutte le partnership i soggetti ACP devono sempre essere in maggioranza rispetto ai partner non ACP |
BENEFICIARI |
HEI - Istituzioni di istruzione superiore,pubbliche o private (rientranti nelle definizioni di Università, Politecnici, College, Istituti, ecc.), o loro reti o istituzioni regionali di istruzione superiore, che non seguono nessun sistema nazionale ma a condizione che riconosciute da uno dei Paesi ammissibili. |
AZIONI |
Le azioni del bando devono riguardare il rafforzamento delle capacità degli Istituti di istruzione superiore dei paesi ACP a due livelli:
- Management/amministrazione a sostegno della politica, gestione, pianificazione e capacità amministrativa delle Istituzioni di istruzione superore (HEI) dei Paesi destinatari.
- Accademico: miglioramento della qualità accademica e della sua importanza nel contesto regionale o sub-regionale.
Come parte del processo di modernizzazione dell'istruzione superiore nei paesi ACP, attraverso questo invito i progetti dovrebbe assistere gli Istituti di istruzione superiore a creare e ad aggiornare i programmi e i metodi di insegnamento esistenti, per rafforzare i legami tra istruzione, tecnologie moderne, apprendimento per tutta la vita e la ricerca e rafforzare la loro capacità amministrativa e di gestione. Per essere ammissibili le proposte dovrebbero concentrarsi esclusivamente sulle seguenti aree:
- accesso all'energia e all'efficienza energetica
- agricoltura e sicurezza alimentare
Le azioni devono avere una durata compresa fra 12 e 42 mesi |
CONTRIBUTO |
Il contributo comunitario per ogni progetto può coprire dal fino all’85% dei costi totali stimati ammissibili di progetto, per un massimo di € 500.000. Non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un contributo inferiore a € 200.000 |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |