-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
30
Lug
2013
-
Pubblicato: 05 Luglio 2012
-
Scritto da redazione

La Fondazione CON IL SUD sollecita le organizzazioni del volontariato e del terzo settore a presentare “progetti esemplari” per il sostegno a favore di disabili psichici nei territoti di: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
I due principali ambiti di intervento del presente Bando, entrambi relativi al tema della disabilità psichica, mirano, da un lato, alla cura e al rafforzamento dell’autonomia dei soggetti attraverso l’avvio di strutture di accoglienza, dall’altra, all’inclusione sociale ed economica, attraverso l’integrazione lavorativa, dei soggetti affetti da disabilità psichica:
- Avvio di strutture per l’accoglienza e il rafforzamento dell’integrazione sociale
- Avvio e/o potenziamento di attività lavorativi
Scadenza 17 settembre 2012
Sostegno e inserimento lavorativo di disabili psichici.
FINALITA’ |
La Fondazione CON IL SUD sollecita le organizzazioni del volontariato e del terzo settore a presentare “progetti esemplari” per il sostegno a favore di disabili psichici. |
AMBITO DI RIFERIMENTO |
Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia |
AMBITI DI INTERVENTI |
I due principali ambiti di intervento del presente Bando, entrambi relativi al tema della disabilità psichica, mirano, da un lato, alla cura e al rafforzamento dell’autonomia dei soggetti attraverso l’avvio di strutture di accoglienza, dall’altra, all’inclusione sociale ed economica, attraverso l’integrazione lavorativa, dei soggetti affetti da disabilità psichica:
- Avvio di strutture per l’accoglienza e il rafforzamento dell’integrazione sociale
- Avvio e/o potenziamento di attività lavorativi
|
FASI DEGLI INTERVENTI |
Entrambi gli ambiti di intervento saranno articolati in due fasi, sia in termini di realizzazione delle attività che di sostegno finanziario da parte della Fondazione:
si tratta della prima fase, propedeutica allo step successivo, volta a creare le condizioni tecniche, strutturali, amministrative o istituzionali necessarie all’avvio degli interventi proposti (siano essi di natura terapeutica, lavorativa o di produzione). Questa prima fase potrà avere una durata massima di 12 mesi e il supporto finanziario della Fondazione potrà rappresentare fino ad un massimo del 95% del costo complessivo relativo alla prima fase.
la Fondazione continuerà a garantire il proprio supporto agli interventi, per un periodo massimo di 36 mesi, ma in misura minore, dal momento che il finanziamento iniziale dovrà essere progressivamente sostituito dall’impegno degli enti pubblici, delle famiglie e di altri enti privati. La quota di contributo della Fondazione potrà, infatti, coprire fino al 20% del costo complessivo previsto per questa seconda fase. |
PROPONENTI |
Partnership costituite da almeno tre soggetti avente come organizzazione responsabile una realtà del terzo settore o del volontariato. Ogni partnership individuerà un soggetto “Soggetto Responsabile” costituito prima del 1° gennaio 2010 in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata. Il Soggetto Responsabile o uno dei Soggetti della Partnership dovranno dimostrare l’effettiva disponibilità del bene immobile recante data certa, con durata residua di almeno 7 anni dalla data di scadenza del presente Bando. La partecipazione di soggetti “profit” in qualità di Soggetti della Partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale. |
CONTRIBUTO |
Massimo di 600.000 euro così ripartiti:
- I fase: contributo 95% - cofinanziamento 5%
- II fase: contributo 20% del costo complessivo previsto e sulla base dell’effettivo impegno, opportunamente documentato, a garantire la copertura finanziaria delle attività da parte di enti pubblici, delle famiglie e/o di altri soggetti privati.
|
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |