-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
18
Set
2013
-
Pubblicato: 09 Settembre 2013
-
Scritto da redazione

Italia Lavoro S.p.A. promuove 3.000 percorsi di tirocinio attraverso la concessione di una borse a titolo di indennità di partecipazione.
La borsa, erogata solo se il tirocinante ha maturato almeno il 70% delle ore mensili, ammonta a 500 euro lorde mensili per i tirocini in loco (Campania, Sicilia, Puglia e Calabria) e 1300 euro lorde mensili per i tirocini in mobilità (in tutte le altre regioni).
Scadenza
Per le imprese: Data Apertura: 9/9/2013 Data Chiusura: 31/12/2014
Per i giovani laureati: Data Apertura 23/9/2013 Data Chiusura: 31/12/2014
OPPORTUNITÀ PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE.
FINALITA’ |
Italia Lavoro S.p.A. promuove 3.000 percorsi di tirocinio attraverso la concessione di una borse a titolo di indennità di partecipazione. L’obiettivo è quello di aiutarli nella ricerca di un’occupazione, attraverso un’opportunità che permetta loro di fare un’esperienza concreta in azienda. |
AMBITO DI RIFERIMENTO |
Calabria, Campania, Puglia e Sicilia |
SOGGETTI OSPITANTI |
I percorsi di tirocinio si potranno realizzare in aziende appartenenti a qualunque settore economico e con qualsiasi forma giuridica, comprese le ditte individuali e liberi professionisti. L’impegno orario settimanale del tirocinante dovrà essere definito in modo coerente con l’orario adottato dal soggetto ospitante ed, in ogni caso, non potrà essere inferiore alle 30 ore settimanali e superiore alle 40 ore settimanali. Come candidarsi ad ospitare un tirocinante? L’azienda deve iscriversi al portale Cliclavoro.gov.it, nell’apposita sezione riservata al progetto Amva - Giovani Laureati Neet, e inserire le informazioni relative al tirocinio offerto, al fine di permettere ai giovani di candidarsi e poter esaminare i curricula via via presentati. |
CHI PUO’ CANDIDARSI |
Tutti i giovani
- di età compresa tra i 24 anni compiuti fino ai 35 anni non compiuti residenti in una delle seguenti regioni: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e aver conseguito una laurea (diploma universitario, laurea vecchio ordinamento, laurea triennale, specialistica, o a ciclo unico) appartenente a uno dei seguenti gruppi disciplinari:
- Geo-biologico,
- Letterario,
- Psicologico,
- Giuridico,
- Linguistico,
- Agrario,
- Politico – Sociale.
- trovarsi nello stato di disoccupazione o inoccupazione così come definito dal D.Lgs. 181/00;
- non essere iscritto e/o frequentare percorsi formativi pubblici o privati di qualsiasi genere;
- non avere, nei confronti del soggetto ospitante, un vincolo di parentela, affinità e coniugio, in linea retta o collaterale fino al 2° grado. Nel caso di enti di diritto privato, in qualsiasi forma costituiti, il vincolo di parentela, affinità e coniugio - in linea retta o collaterale fino al 2° grado - non deve sussistere nei confronti dei soggetti che ricoprono la qualifica di legale rappresentante dell’ente.
|
AMMONTARE BORSA E DURATA TIROCINIO |
La borsa, erogata solo se il tirocinante ha maturato almeno il 70% delle ore mensili, ammonta a:
- 500 euro lorde mensili per i tirocini in loco (Campania, Sicilia, Puglia e Calabria)
- 1300 euro lorde mensili per i tirocini in mobilità (in tutte le altre regioni)
Il tirocinio dura 6 mesi e deve svolgersi integralmente nella stessa azienda. |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |