-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
01
Ott
2013
-
Pubblicato: 02 Settembre 2013
-
Scritto da redazione

La Regione Campania tra le priorità di intervento del P.O. FESR 2007-2013 ha inserito, recependole indicazioni comunitarie e nazionali, il terzo Asse "Energia", dedicato al risparmio energetico e allasostenibilità ambientale dell'uso della risorsa energetica.
In particolare:
Obiettivo Operativo 3.1 OFFERTA ENERGETICA DA FONTE RINNOVABILE intende incrementare la produzione energetica da fonte rinnovabile e da cogenerazione distribuita.
Obiettivo Operativo 3.3 CONTENIMENTO ED EFFICIENZA DELLA DOMANDA persegue il miglioramento l'efficienza energetica ed il contenimento della domanda attraverso l'ottimizzazione degli usi finali.
E’ previsto un contributo pubblico in conto capitale la cui entità è pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile in sede di istruttoria tecnica.
Il costo ammissibile minimo finanziabile è pari a € 500.000,00.
Il costo ammissibile massimo finanziabile è pari a € 1.500.000,00 per i piccoli comuni ed € 2.000.000 per gli altri comuni.
SCADENZA a decorrere dalle ore 9.00 del 30/09/2013 e, comunque, entro e non oltre le ore 17.00 del 25/10/2013.
3.1 – “Offerta Energetica da fonti Rinnovabile” 3.3 – “Contenimento ed efficienza della domanda
FINALITA’ |
La Regione Campania tra le priorità di intervento del P.O. FESR 2007-2013 ha inserito, recependo le indicazioni comunitarie e nazionali, il terzo Asse "Energia", dedicato al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale dell'uso della risorsa energetica. Il fine è ridurre il deficit del bilancio regionale di energia elettrica, incrementando notevolmente la produzione di energia, soprattutto da fonti rinnovabili, incentivando prioritariamente la realizzazione delle infrastrutture e degli impianti di produzione, migliorando le reti di distribuzione e favorendo l'efficienza e il risparmio energetico. |
AMBITO DI RIFERIMENTO |
Regione Campania |
BENEFICIARI |
Comuni della Campania (e/o loro forme associative regolarmente costituite al momento della presentazione dell’istanza) titolari della proprietà e nella piena disponibilità degli immobili oggetto degli interventi. Ogni comune (o forma associativa) può presentare un'unica istanza di finanziamento. |
FINALITA’ |
- Favorire lo sviluppo e la diffusione dell'efficienza energetica nel settore dell'edilizia pubblica e delle utenze pubbliche;
- favorire l'autosufficienza energetica degli immobili pubblici;
- garantire una riduzione dei consumi di energia primaria;
- garantire la certificazione energetica del patrimonio immobiliare interessato dagli interventi;
- diffondere pratiche di monitoraggio delle prestazioni energetiche degli edifici anche al fine di migliorare le conoscenze, le competenze e l'accettabilità sociale in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica.
In particolare: Obiettivo Operativo 3.1 OFFERTA ENERGETICA DA FONTE RINNOVABILE intende incrementare la produzione energetica da fonte rinnovabile e da cogenerazione distribuita. Obiettivo Operativo 3.3 CONTENIMENTO ED EFFICIENZA DELLA DOMANDA persegue il miglioramento l'efficienza energetica ed il contenimento della domanda attraverso l'ottimizzazione degli usi finali. |
INTERVENTI AMMISSIBILI |
Obiettivo 3.1 Realizzazione, su uno o più immobili di proprietà del beneficiario a destinazione ed uso pubblico, dei seguenti impianti in grado di soddisfare in tutto e/o in parte i fabbisogni energetici dell’utenza:
- Impianti solari fotovoltaici;
- Impianti solari termici e/o di solar cooling;
- Impianti solari a concentrazione
Obiettivo 3.3 Potranno essere realizzati, su uno o più immobili di proprietà del beneficiario a destinazione ed uso pubblico:
- interventi sull'involucro degli edifici, anche degli edifici di elevato pregio architettonico, paesaggistico, storico e culturale al fine di promuovere l'efficienza energetica e il risparmio energetico anche attraverso la riduzione della trasmittanza termica degli elementi costituenti l'involucro;
- interventi di ristrutturazione e sostituzione di impianti generali, elettrici e/o degli impianti di riscaldamento e raffrescamento convenzionali con eventuale e connessa realizzazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento e/o impianti geotermici con pompe di calore geotermiche a bassa entalpia al fine di promuovere l'efficienza energetica e il risparmio energetico.
Le istanze potranno avere ad oggetto proposte a valere sull'obiettivo operativo 3.1 o 3.3 ovvero proposte di carattere integrato tra i due distinti obiettivi. In tal caso, sarà necessario indicare gli specifici obiettivi ed il relativo importo per ciascun obiettivo operativo. |
DOTAZIONE FINANZIARIA |
- 3.1 “Offerta Energetica da fonte rinnovabile” € 15.000.00,00 (quindicimilioni di euro);
- 3.3 “Contenimento ed efficienza della domanda” ad € 30.000.000,00 (trentamilioni di euro).
|
CONTRIBUTO |
E’ previsto un contributo pubblico in conto capitale la cui entità è pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile in sede di istruttoria tecnica. Il costo ammissibile minimo finanziabile è pari a € 500.000,00. Il costo ammissibile massimo finanziabile è pari a € 1.500.000,00 per i piccoli comuni ed € 2.000.000 per gli altri comuni. Tali limiti valgono sia nel caso di proposta d’intervento di cui all’O.O. 3.1 e/o 3.3, sia di proposta d’intervento combinato a valere sui due obiettivi. I piccoli comuni sono quelli fino a 10.000 abitanti (dati ultimo censimento) secondo la classificazione prevista per l'asse V, ob. 1 lett b del POR/FERS versione approvata con DGR 226/13. Gli altri comuni sono quelli che non rientrano nella precedente definizione. |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |