-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
08
Nov
2013
-
Pubblicato: 14 Novembre 2011
-
Scritto da redazione

30.000.000 Mln di € - La Regione Campania ha emanato un ‘avviso pubblico a valere sull’Asse II – Obiettivo operativo 2.1 POR 2007/2013 per la realizzazione della rete della biotecnologia.
Possono presentare il dossier di candidatura: Università, Enti di Ricerca, Imprese.
Gli interventi promossi con il presente bando mirano a promuovere lo sviluppo delle reti di ricerca e di innovazione nel settore delle biotecnologie.
Oggetto del finanziamento sono Programmi di Ricerca e Sviluppo (R&S) riconducibili ad un obiettivo strategico unitario, di significativa dimensione finanziaria e ad elevato impatto sistemico, al fine di valorizzare la conoscenza, promuovere una fattiva collaborazione non solo tra imprese ma anche
tra imprese ed organismi di ricerca, favorire l’up-grading tecnologico delle imprese di minori dimensioni, favorire lo sviluppo di specifiche sotto-filiere biotecnologiche ritenute strategiche a livello regionale
Scadenza 6 Febbraio 2012
REGIONE CAMPANIA POR 2007/2013
ASSE 2 –OBIETTIVO OPERATIVO 2.1
FINALITA’ |
Gli interventi promossi con il presente bando, in coerenza con l’Obiettivi Specifico del P.O. FESR 2007-2013 “ 2.a Potenziamento del sistema della Ricerca e Innovazione ed implementazione delle tecnologie nei sistemi produttivi” ed il relativo Obiettivi Operativo “2.1- Interventi su aree scientifiche di rilevanza strategica”, mirano a promuovere lo Sviluppo delle reti di ricerca e di innovazione nel settore delle biotecnologie attraverso il finanziamento a Programmi di ricerca e sviluppo (R&S). In particolare, le finalità del presente avviso sono coerenti con l’Azione 3.2 - Incentivare lo sviluppo di filiere tecnologiche e Rete delle biotecnologie Campane). |
AMBITO DI RIFERIMENTO |
Regione Campania |
SOGGETTI PROPONENTI |
Possono attivare la procedura per beneficiare degli aiuti previsti dal presente Bando solo gli
- Organismi di ricerca in qualità di capofila di un’aggregazione già chiaramente definita nella composizione al momento della presentazione delle candidature e formata da:
- almeno due Organismi di ricerca;
- almeno tre Imprese, di cui almeno due PMI;
- almeno una Strutture per il trasferimento tecnologico;
tutti con una sede operativa localizzata nella Regione Campania. |
PROGETTI FINANZIABILI |
Relativamente all’azione di Sviluppo delle reti di ricerca e di innovazione nel settore delle biotecnologie, sono finanziabili progetti nell’ambito delle scienze della salute, finalizzati alle attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (Programmi di R&S), per i quali l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sia prevalente in termini finanziari, ossia generi complessivamente almeno il 60% dei costi del Programma di R&S. I Programmi di R&S proposti dovranno essere caratterizzati da un piano di interventi volti a determinare attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti/servizi, processi produttivi e/o tecniche e tecnologie le cui attività siano prevalentemente in uno specifico ambito di riferimento. |
AMBITI DI INTERVENTO |
AMBITO |
AREE TECNOLOGICHE DI INTERESSE
|
Biomedicina |
1. Sviluppo e validazione di strategie cliniche terapeutiche innovative per la cura e la prevenzione di patologie dell'uomo
|
2. Analisi dei meccanismi di patogenesi, diagnostica, prognostica nonché sviluppo e validazione di strategie terapeutiche innovative per la cura e la prevenzione di malattie rare. |
Biomedicali e diagnostica molecolre |
Progettzione di processi innovtivi (metoclologie, dispositivi e apparecchiature) nel settore biomedicale e della dignostica melecolre |
Biotecnologie per la salute umana |
1. Sviluppo di strategie terapeutiche molecolari per patologie infiammatorie, neoplastiche, cardiovascolari e neurodegenerative |
2. Sviluppo di modelli cellulari ed animali per lo studio di patologie umane |
Biotecnologie industriali |
Sviluppo di prodotti e processi innovativi di interesse industriale per la slute dell'uomo, compreso l'ambiente, basati anche su strategie di cell factories |
Biotecnologie per il benessere umano |
Sviluppo di nuovi processi, prodotti e modello per il benessere umano (ad es. nei settori della nutraceutica, cosmetoceutica e della nutrizione) |
Biotecnologie per lo sviluppo di nuovi farmaci |
Sviluppo di molecole farmacologicamente attive, anche medinte strategie di sintesi chimica di screening di sostanze sintetiche e naturali |
|
DURATA |
La durata massima dei Programmi di R&S è di trentasei mesi. In ogni caso il programma deve essere rendicontato entro il 30 giugno 2015. |
FORMA E INTENSITSA’ DEGLI AIUTI |
Aiuti di stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione, l’intensità del contributo viene calcolata nelle percentuali sulle spese ammissibili di seguito indicate
ATTIVITA' |
PICCOLA IMPRESA |
MEDIA IMPRESA |
GRANDE IMPRESA |
ORGANISMI DI RICERCA ** |
RICERCA FONDMENTALE |
100% |
100% |
100% |
100% |
RICERCA INDUSTRIALE |
70% |
60% |
50% |
70% |
SVILUPPO SPERMENTALE |
45% |
35% |
25% |
70% |
L’intensità di aiuto per le spese ammissibili riconducibili alle attività di studi di fattibilità tecnica non supera:
- per le PMI, il 75 % dei costi ammissibili per gli studi preliminari ad attività di ricerca industriale e il 50 % dei costi ammissibili per gli studi preliminari ad attività di sviluppo sperimentale;
- per le grandi imprese, il 65 % dei costi ammissibili per gli studi preliminari ad attività di ricerca industriale e il 40 % dei costi ammissibili per gli studi preliminari ad attività di sviluppo sperimentale.
|
RISORSE DISPONIBILI |
Il presente bando dispone di una dotazione finanziaria di € 30.000.000. Le Proposte di Programma di R&S dovranno avere un costo complessivo non inferiore a 2.000.000,00 di euro e non superiore a 4.000.000,00 di euro. |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |