-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
11
Nov
2013
-
Pubblicato: 27 Ottobre 2011
-
Scritto da redazione

I Contratti di Sviluppo costituiscono uno strumento agevolativo finalizzato a favorire la realizzazione di investimenti di rilevante dimensione per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno.
Il Contratto di Sviluppo è stipulato tra una o più imprese e Invitalia, con l’eventuale partecipazione di Amministrazioni Pubbliche interessate.
L’obiettivo principale è favorire l’attrazione di investimenti esteri e la realizzazione di Programmi di sviluppo di rilevanti dimensioni, in particolare nelle aree del Mezzogiorno.
Il Programma di sviluppo oggetto del Contratto può essere di tipo industriale, turistico o commerciale. Si articola in uno o più progetti di investimento e, eventualmente, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connessi e funzionali tra loro. Può prevedere anche la realizzazione di funzionali opere infrastrutturali, a totale carico delle risorse pubbliche.
Scadenza a sportello dal 29/09/2011
Ministero Sviluppo Economico e Invitalia
FINALITA’ |
Il Contratto di Sviluppo è stipulato tra una o più imprese e Invitalia, con l’eventuale partecipazione di Amministrazioni Pubbliche interessate. L’obiettivo principale è favorire l’attrazione di investimenti esteri e la realizzazione di Programmi di sviluppo di rilevanti dimensioni, in particolare nelle aree del Mezzogiorno. Il Programma di sviluppo oggetto del Contratto può essere di tipo industriale, turistico o commerciale. Si articola in uno o più progetti di investimento e, eventualmente, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connessi e funzionali tra loro. Può prevedere anche la realizzazione di funzionali opere infrastrutturali, a totale carico delle risorse pubbliche. |
AMBITO DI RIFERIMENTO |
Territorio nazionale |
BENEFICIARI |
Destinatarie delle agevolazioni sono:
- l’impresa “proponente”, promotrice dell’iniziativa imprenditoriale, responsabile della coerenza tecnica ed economica del Programma di sviluppo; può anche essere costituita all’estero, purché abbia una sede con rappresentanza stabile nel territorio italiano
- eventuali altre imprese “aderenti” che realizzino progetti di investimento nell’ambito dello stesso Programma di sviluppo
Il proponente assume nei confronti di Invitalia il ruolo di interlocutore formale anche per conto dei soggetti aderenti. |
SETTORI AMMISSIBILI |
Sono agevolabili i progetti di investimento da realizzare:
- negli interi settori produttivi manifatturiero, di estrazione di minerali e di fornitura di energia (salvo i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti normative UE)
- nella quasi totalità dei settori commercio, alloggio e ristorazione, informazione e comunicazione
- in alcune attività di trasporto e magazzinaggio e di servizi (call center, vigilanza privata, servizi delle agenzie di viaggio ecc.)
|
AGEVOLAZIONI |
I benefici sono concessi nella forma del contributo in conto impianti, del contributo della spesa, del contributo in conto interessi e del finanziamento agevolato nella misura massima del 25% delle spese ammissibili. |
INVESTIMENTI |
Importo minimo degli investimenti, in milioni di euro
Tipologia di Programma di sviluppo |
Programma nel suo complesso |
Progetto d’investimento dell’impresa proponente |
Ciascun progetto d’investimento delle altre imprese aderenti |
Industriale |
30 |
15 |
1,5 |
Industriale esclusivamente per attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli |
7,5 |
3 |
1,5 |
Turistico |
22,5 |
12 |
1,5 |
Commerciale |
30 |
13 |
1,5 |
|
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |