-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
14
Nov
2013
-
Pubblicato: 05 Agosto 2011
-
Scritto da redazione

La Regione Campania finanzia piani formativi aziendali e pluriaziendale a valere sulla L.236.
Sostenere e orientare piani formativi aziendali e pluriaziendali al fine di aggiornare ed accrescere le competenze dei lavoratori e sviluppare la competitività delle imprese.
I piani formativi sono diretti a lavoratori dipendenti di imprese private, con sedi operative presenti sul territorio campano
Scadenza dal 15/09/2011 al 17/10/2011
FINALITA’ |
Sostenere e orientare piani formativi aziendali e pluriaziendali al fine di aggiornare ed accrescere le competenze dei lavoratori e sviluppare la competitività delle imprese. I piani formativi sono diretti a lavoratori dipendenti di imprese private, con sedi operative presenti sul territorio campano. |
AMIBITO DI RIFERIMENTO |
Regione Campania |
SOGGETTI PROPONENTI |
- Progetto aziendale:
- le imprese per i propri dipendenti;
- gli enti di formazione su delega dell’azienda interessata
- Progetti pluriaziendali:
- i consorzi di imprese;
- associazioni di imprese costituite o costituende ai sensi della normativa vigente.
I piano devono essere condivisi con le Parti Sociali mediante sottoscrizione di un accordo. |
SOGGETTI ATTUATORI |
Enti di formazione accreditati presso la Regione Campania in regola con le procedure di accreditamento per la formazione continua ai sensi della DGR n. 226/06 e ss.mm.ii. |
DESTINATARI |
a) Lavoratori dipendenti di tutte le aziende private (micro/piccola/media/grande) b) Lavoratori di qualsiasi impresa privata in possesso del solo titolo di licenza elementare o di istruzione obbligatoria c) Lavoratori stagionali (purché la formazione avvenga durante la vigenza contrattuale e sia propedeutica all’attività lavorativa). |
AZIONI FINANZIABILI |
- Piani formativi in materia di qualità e sicurezza rivolti ad una grande o media impresa e ad un numero minimo di cinque PMI, appartenenti all’indotto economico della prima anche di settori economici differenti;
- piani formativi settoriali, rispondenti ad esigenze di più imprese appartenenti ad uno stesso settore produttivo;
- piani formativi pluriaziendali, rispondenti ad esigenze di più imprese a prescindere dal settore economico produttivo di appartenenza di ciascuna azienda;
- piani distrettuali-territoriali, rispondenti ad esigenze di particolari filiere produttive o di distretti produttivi territoriali.
|
CONTRIBUTO |
- Piano aziendale: max Euro 56.000,00 (20 allievi x 200 ore x 14 €)
- Piano pluriaziendale: max Euro 336.000,00 (120 allievi x 200 ore x 14 €)
Cofinanziamento del 20% |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |