FINALITA’ |
Formazione per l’innalzamento dei livelli di sicurezza sul lavoro e di salute dei lavoratori e delle lavoratrici delle imprese aderenti a Fondimpresa. Il Piano formativo deve prevedere, a pena di inammissibilità, la partecipazione di almeno 5 (cinque) aziende aderenti a Fondimpresa beneficiarie della formazione e di un numero di lavoratori destinatari della formazione non inferiore a 80 (ottanta). |
AMIBITO DI RIFERIMENTO |
Territorio Nazionale. Il finanziamento di Fondimpresa è finalizzato alla realizzazione dei Piani formativi in ambiti aziendali, territoriali e settoriali, anche multi regionali. |
DESTINATARI |
Sono destinatari dei Piani formativi esclusivamente i lavoratori, occupati in imprese che hanno aderito a Fondimpresa prima dell’avvio dell’azione formativa alla quale partecipano, |
TIPOLOGIE E ARRE DI INTERVENTO |
I Piani formativi possono riguardare esclusivamente le seguenti tipologie ed aree tematiche, anche in forma integrata:
Salute e Sicurezza |
Interventi formativi finalizzati all’incremento della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, in una logica di sistema, e al miglioramento dei livelli di prevenzione e protezione contro gli infortuni e le malattie professionali. |
Gestione ambientale e sicurezza |
Azioni formative inerenti ad aspetti di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, direttamente connessi al Sistema di Gestione Ambientale. |
Sistemi di gestione integrati |
Sviluppo delle competenze in materia di sicurezza e di tutela della salute nell’ambito di interventi per l’introduzione di sistemi di gestione della sicurezza o di sistemi di gestione integrata qualità, ambiente, sicurezza. |
|
PRIORITA’ |
- Presenza nelle adesioni al Piano di lavoratori maggiormente soggetti al rischio di infortunio sul lavoro: lavoratori non italiani, lavoratori di età inferiore a 32 anni, lavoratori assunti da meno di 12 mesi.
- Presenza nelle adesioni al Piano, in misura superiore al 30%, di aziende appartenenti ai settori di attività economica con maggiore frequenza infortunistica: lavorazione metalli, lavorazione di minerali non metalliferi, legno e prodotti in legno, costruzioni, estrazione di minerali, articoli in gomma e materie plastiche, fabbricazione mezzi di trasporto, trasporti, magazzinaggio e comunicazioni, macchine ed apparecchi meccanici.
- Significativa presenza nelle adesioni al Piano, in misura superiore al 30% di PMI
- Significativo coinvolgimento rispetto al totale dei lavoratori destinatari della formazione donne lavoratrici, lavoratori con età superiore a 45 anni, lavoratori sospesi (cassa integrazione, contratti di solidarietà), lavoratori con contratti di inserimento o di reinserimento, lavoratori stagionali ricorrenti.
- Significativo coinvolgimento nel Piano, per le azioni formative sulle competenze tecniche, di Istituti tecnici che rilasciano titoli di istruzione secondaria superiore.
|
FINANZIAMENTO |
Euro 8.000.000,00. Ciascun Piano formativo deve prevedere, a pena di inammissibilità, un finanziamento di Fondimpresa non inferiore ad euro 70.000,00 (settantamila) e non superiore ad euro 180.000,00 (centooottantamila). Al finanziamento di ciascun Piano concorrono le risorse del “conto formazione” delle aziende aderenti beneficiarie in relazione alle ore di partecipazione dei loro dipendenti alle azioni formative svolte. |
SOGGETTI PROPONENTI |
- Enti accreditati per attività di formazione o certificato ISO EA 37
- Imprese beneficiarie dell’attività di formazione aderenti a Fondimpresa
- Università pubbliche e private riconosciute;
- Istituti tecnici che rilasciano titoli di istruzione secondaria superiore
I Piani formativi devono essere stati condivisi con accordi sottoscritti da organizzazioni di rappresentanza riconducibili ai soci di Fondimpresa, a livello aziendale, territoriale e/o di categoria (settore). |
DURATA AZIONE FORMATIVA |
Le azioni formative devono avere una durata non inferiore alle 8 ore e non superiore alle 80 ore. Le modalità di erogazione della formazione ammissibili sono:
- Aula; Seminari; Action learning; Formazione a distanza (FAD); Affiancamento; Training on the job; Coaching.
Le attività di FAD, affiancamento, training on the job, coaching, non possono assorbire più del 40% del tempo di formazione del Piano. |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |