Facebook

Twitter

Lun06232025

Last updateGio, 15 Feb 2024 6pm

formazione

  • Emanato il nuovo Avviso pubblico - ai sensi del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro dell’interno e con il Ministro della giustizia - per la realizzazione di progetti volti al contrasto del rischio di fallimento formativo precoce e di povertà educativa, nonché per la prevenzione delle situazioni di fragilità nei confronti della capacità attrattiva della criminalità, concernente disposizioni urgenti utili alla crescita economica del Mezzogiorno.
  • Investimento da 9,5 milioni di euro
    E' stato pubblicato l’esito dell’avviso pubblico con cui la Regione Campania consente la creazione di sei nuove Fondazioni per la realizzazione di nuovi percorsi formativi, con uno stanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, con il quale la Regione ha approvato sei nuovi corsi di Istruzione Tecnica Superiore, che si aggiungono ai tre già esistenti per il  triennio 2017-2019.

    Gli Istituti Tecnici Superiori sono "Accademie ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria, con circa il 30 per cento del percorso formativo in azienda e il 50 per cento dei docenti proveniente dalle imprese.
  • Si è svolto in data 20 Maggio 2019 presso la sede del Palazzo Ferri-Mazzeo di Taurasi il Convegno-Dibattito "Orientati. Formazione e competenze dei giovani per lo sviluppo del territorio", strutturato e coordinato dall'Avv. Lorenzo Mazzeo, Presidente del Rotary Club di Taurasi, in concorso con Istituto Pilota , Centro Studi Mazzeo-Ferri, Siate d'Ispirazione e Ofantiadi.
    Grande valore ha assunto questa giornata di incontro e scambio con i giovani del territorio, che hanno partecipato numerosi all'evento:
    "Il tema che vogliamo trattare è rivolto alla tutela dei giovani e alla salvaguardia del loro futuro; ripartendo dalla valorizzazione dei borghi rurali, che costituiscono un'opportunita concreta di incremento occupazionale in ambito turistico e agro alimentare, si abbraccia la sfida formativa posta in essere dall'Istituto Pilota, incubatore di idee e innovazione". (Avv. Lorenzo Matteo)
    Vari i temi trattati durante il simposio: le opportunità di promozione, il marketing territoriale ed esperienziale applicato ad hoc al settore turistico e agro-alimentare, le modalità e le opportunità di rilancio della filiera e del sistema agro alimentare.
    Idee e strategie per rilanciare e agevolare l'occupazione giovanile e arginare il fenomeno di emigrazione.
    Prezioso l'intervento di relatori quali, fra gli altri:
    Roberto Mazzei - Consulentedi Imprese agricole e agroalimentari; 
    Michele De Sio - Amministratore Istituto Pilota;
    Antonio Tranfaglia - Imprenditore;
    Gennaro Fiume - Esperto in sviluppo locale;
    Sergio Beraldo - Docente di Economia e Politica del Turismo del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II;
    Raffaele Sibillo - Docente di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II;
    Chiara Marciani - Assessore alla Formazione e Pari Opportunità della Regione Campania.
    Chairman dell'incontro il Dott. Peppino Iannicelli - già Direttore Generale del Formez - evidenzia la necessità dell'intervento pubblico sugli indirizzi di formazione e specializzazione per i giovani per consentire il rilancio della filiera.
    Sergio Beraldo pone l'accento, invece, sulla questione meridionale e la scarsità delle infrastrutture, citando una teoria economica centrata sulle cause di tale sottosviluppo, che troverebbero sostanza nel codice etico dei meridionali: questo, infatti, non incentiva le reti infrastrutturali del Sud e penalizza le aree rurali.
    A conclusione dell'evento l'Assessore Chiara Marciani si rivolge ai giovani presenti e mette in campo sfide e opportunità formative relative all'ambito turistico e agroalimentare attraverso percorsi formativi e specializzazioni, auspicando in un'equilibrata connessione tra i Fondi individuati per il rilancio occupazionale dei giovani del territorio.
  • Il Corso si prefigge l’obiettivo di formare quelle figure ormai quasi essenziali sia all'interno delle impreseche nella Pubblica Amministrazione. Tale figura è obbligatoria per gli enti pubblici dalla Legge 190/12 e D.Lgs 97/2016.

    Figura Professionale in uscita:
    Il Responsabile della prevenzione della corruzione si inserisce in maniera congeniale nelle aziende che adottano sistemi antibribery conformi alla 37001, proprio perché è in grado di dare perfetta attuazione ai principi e alle metodiche prescritte dal sistema 37001.
  • Il nuovo bando del programma Erasmus+ ha come obiettivo la creazione di partenariati nazionali e transnazionali di fornitori d’istruzione e formazione professionale (iniziale e continua), così da favorire la riflessione politica a livello europeo e promuovere l’attuazione delle politiche europee in materia di IFP (Istruzione e Formazione Professionale) a livello nazionale e regionale.
  • Con l' Avviso 2/2019 si intende realizzare progetti pre-partenza di formazione professionale, linguistica e di educazione civica finalizzati all’ingresso in Italia, per motivi di lavoro subordinato e per ricongiungimento familiare, dei cittadini stranieri, così da favorirne un adeguamento delle competenze professionali e rafforzarne la qualificazione in rapporto alle specifiche caratteristiche del mercato del lavoro italiano.
  • Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea concepito per sostenere i paesi aderenti nell' uso efficiente del talento e del capitale sociale dell'Europa in una prospettiva di apprendimento permanente, mettendo in relazione il sostegno all'apprendimento formale, non formale e informale nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù nel periodo 2014/2020. Il Programma rafforza le opportunità per la cooperazione e la mobilità con i paesi partner, in particolare nei settori dell'istruzione superiore e della gioventù.
  • Il POR Campania FSE 2014/2020 rientra in una programmazione definita dalla strategia Europa 2020 con l’intento di rilanciare l’Europa attraverso tre priorità: Crescita intelligente, Crescita sostenibile e Crescita inclusiva.
    Con deliberazione n.175 del 24 /04/2019 la Giunta regionale della Campania ha approvato l'intervento “Iniziative di Formazione con Applicazione Industriale nel Settore ICT e Sviluppo di Nuove Metodologie Didattiche”.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare si accetta il loro uso. Maggiori Informazioni