Sostegno e l’integrazione di cittadini di Paesi terzi vittime della tratta


Commissione Europea – Fondo Asilo, migrazione e integrazione (2021-202
Scadenza: 19 maggio 2022

Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) è istituito per il periodo 2021-2027, con un totale di 9,9 miliardi di euro Il Fondo mira a rafforzare ulteriormente le capacità nazionali e migliorare le procedure per la gestione della migrazione, nonché a rafforzare la solidarietà e la condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri, in particolare attraverso l'assistenza di emergenza e il meccanismo di ricollocazione.

L'AMIF contribuirà al raggiungimento di quattro obiettivi specifici:

  1. rafforzare e sviluppare tutti gli aspetti del sistema europeo comune di asilo, compresa la sua dimensione esterna
  2. sostenere la migrazione legaleverso gli Stati membri, anche contribuendo all'integrazione dei cittadini di paesi terzi
  3. contribuire a contrastare la migrazione irregolaree garantire l'efficacia del rimpatrio e della riammissione nei paesi terzi
  4. rafforzare la solidarietàe la condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri, in particolare nei confronti delle persone più colpite dalle sfide in materia di migrazione e asilo

Azioni finanziate nell'ambito dell'AMIF

Le azioni finanziate attraverso l'AMIF possono comprendere un'ampia gamma di iniziative, quali:

Attuazione del Fondo L'AMIF è implementato in:

La quota maggiore sarà assegnata ai programmi nazionali in gestione concorrente.

Struttura tematica

Basandosi sull'attuazione del quadro finanziario pluriennale 2014-2020, il Fondo introdurrà una maggiore flessibilità con una partedel finanziamento dedicato ad uno strumento tematico. Con questo strumento, i fondi possono essere assegnati a bisogni emergenti o imprevisti e indirizzati verso le mutevoli priorità dell'UE e le sfide in evoluzione.

I finanziamenti nell'ambito dello strumento tematico saranno assegnati durante il periodo di programmazione attraverso:

Le azioni dell'Unione comprendono inviti a presentare proposte, appalti, aggiudicazioni dirette e accordi di delega.

Per le componenti dello strumento tematico, la Commissione approva i programmi di lavoro che definiscono le priorità e gli obiettivi:

Programma di lavoro 2021-202

Programma di lavoro 2021-22 rivisto (non sostanziale)

Secondo programma di lavoro rivisto 2021-22 (non sostanziale)

Conformemente al programma di lavoro 2021-22, la DG HOME gestirà e lancerà un invito permanente per la presentazione di richieste di finanziamento aggiuntivo attraverso sovvenzioni per azioni dell'UEAzione dell'Unione a sostegno dei sistemi di accoglienza, asilo e rimpatri sotto pressione.

Beneficiari dell'AMIF

Esempi di beneficiari dei programmi attuati nell'ambito dell'AMIF possono essere:

 Paesi associati

Paesi terzi - paesi extra UE, possono essere associati all'AMIF e ammissibili al finanziamento, se hanno firmato e concordato con l'UE i criteri e i meccanismi per stabilire il paese dell'UE che sarà competente per l'esame di una domanda di asilo presentata in un'UE paese o alloggiato in tale paese terzo.

L'accordo specifico relativo alla partecipazione di un paese terzo all'AMIF deve almeno:

Inoltre, la partecipazione del paese terzo dovrebbe essere coperta anche dal programma di lavoro annuale o pluriennale dell'AMIF.

Al momento, non ci sono paesi associati o stanno negoziando la loro associazione all'AMIF. Tuttavia, ai sensi dell'articolo 24 del Regolamento AMIF , è ammissibile una persona giuridica di un Paese terzo elencata nel programma di lavoro, se facente parte di un consorzio di almeno due entità indipendenti, di cui una con sede in un Paese dell'UE. L'azione a cui partecipa deve essere conforme ai principi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'AMIF.

Fonte:
Commissione Europea