Il Comitato svolgerà diverse funzioni. In particolare si occuperà di tracciare una mappatura del fenomeno, raccogliendo e aggiornando i dati provenienti dal territorio regionale. L’obiettivo è di predisporre un piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo e creare una sinergia tra tutti gli attori coinvolti, attraverso protocolli di collaborazione con gli enti statali, locali e con le istituzioni nonchè convenzioni tra le scuole e le ASL. Saranno coinvolti gli operatori sul territorio per avviare iniziative volte alla diffusione della conoscenza delle norme di buon comportamento e di sicurezza in rete.
CHIARA MARCIANI - “Riconoscere il bullismo non è sempre facile – dichiara Chiara Marciani, Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità - soprattutto quando questo fenomeno si sviluppa in rete e attraverso il web. Con il Comitato saranno avviate iniziative sinergiche e sarà messo in rete il lavoro già avviato per coinvolgere tutto il territorio regionale ed ottenere risultati più efficaci; scuola, famiglia, associazioni ed istituzioni sono determinanti nella diffusione di un atteggiamento anche culturale che educhi al rispetto dell'altro e della diversità, al senso della comunità e della responsabilità collettiva".
Rosanna Gorga, 19 aprile 2018