A far luce sulla questione un comunicato pubblicato sul sito della Regione Campania intitolato "Mostra d'Oltremare, la verità su fondi e progetti". Nel documento si legge come la Regione Campania non abbia ritirato alcun finanziamento per la Mostra d'Oltremare. Ecco la cronologia dei fatti: per il Grande Progetto “Riqualificazione urbana dell’area e dei beni culturali ed architettonici della Mostra d’Oltremare” il Comune di Napoli e la stessa Mostra non avevano prodotto alcuna spesa certificabile al 31.12.2015 – data di scadenza del Programma Operativo FESR 2007/13 su cui era stato programmato. Eppure si afferma che la Regione ha revocato i finanziamenti.
A fronte di zero certificazioni sull’avanzamento del progetto e a fronte di inadempienze certificate, l’Amministrazione De Luca si è impegnata per recuperare i progetti persi e finanziare i progetti maturi della Mostra, e ci è riuscita impegnando 10 milioni di euro a valere sul POR FESR 2014-20 per gli interventi relativi a:
· Restauro e consolidamento della Torre delle Nazioni per € 7.500.000,00
· Riqualificazione degli ingressi alla Mostra d’Oltremare, viale Kennedy per € 2.500.000,00
Per questi interventi si è in attesa delle integrazioni documentali richieste alla Mostra d’Oltremare dalla Direzione generale competente propedeutiche all’ammissione a finanziamento.
A questi interventi se ne aggiungono altri:
Ulteriori 2 milioni di euro sono stati programmati a valere sul POC per le spese di progettazione relative agli interventi:
- Lotto 3: Infrastrutture a servizio degli immobili e aree esterne;
- Lotto 4: Recupero padiglione delle missioni;
- Lotto 5: Restauro padiglione monumentale;
- lotto 6: Recupero strada romana e tempietto.
La Regione ha inoltre stanziato ulteriori 15 milioni di euro a valere sul Programma Complementare 2014-20 per il Progetto di competenza della Direzione generale per le Mobilità, denominato “Riqualificazione assi urbani di accesso alla Mostra d'Oltremare”, che si compone di 3 Lotti. Gli interventi relativi ai 3 lotti sono stati ammessi a finanziamento e sono state siglate le relative convenzioni.
Quando la Regione parla di "recupero dei progetti", intende che i medesimi interventi programmati in passato, sono stati riproposti utilizzando i nuovi fondi del budget 2014-2020. E' chiaro che i fondi non utilizzati non si recuperano: non spendendoli si perdono occasioni e opportunità per realizzare ulteriori interventi sul territorio. Inefficienza che in questo casa paga l'intera collettività campana.
Rosanna Gorga, 3 agosto 2018