Facebook

Twitter

Dom12222024

Last updateGio, 15 Feb 2024 6pm

Vincenzo De Luca

  • La Regione Campania presenta due nuovi avvisi per potenziare l'offerta e procedere alla costruzione di nuovi asili nido e incentivare l'utilizzo delle strutture attraverso lo strumento dei voucher.
    Complessivamente, attraverso queste misure, la Giunta Regionale della Campania mette a disposizione oltre 38 milioni di euro per potenziare e sostenere l’offerta e l’utilizzo del servizio di asilo nido. Nello specifico, 28.8 milioni di euro sono destinati a progetti per il potenziamento, la costruzione, la gestione di nuove strutture e di posti nido, mentre ulteriori 9.4 milioni sono destinati al sostegno economico alle famiglie con figli al di sotto dei 36 mesi che usufruiscono dei posti nido. Il bando da 28.8 milioni di euro è articolato in diverse linee di intervento: costruzione di nuovi nidi/micronidi, ristrutturazione di strutture esistenti/acquisto arredamento, sostegno ai costi di gestione, potenziamento dei posti nido. Una quota di 3.7 milioni di euro è inoltre riservata a progetti innovativi. Possono presentare istanza di finanziamento Comuni, associazioni di Comuni, Ambiti Territoriali Sociali e, relativamente a progetti di ristrutturazione, anche singole Municipalità. L’erogazione dei 9.4 milioni per i voucher di servizio sarà, invece, gestita dagli Ambiti Territoriali Sociali con l’obiettivo di sostenere le famiglie meno abbienti e di favorire la conciliazione della vita familiare con l’attività lavorativa.
  • Pubblicato sul Burc della Regione Campania il bando (scadenza 5 luglio)
    Entra nella fase operativa il Piano Triennale di Edilizia Scolastica 2018-20 della Regione Campania. È stato pubblicato sul Burc del 4 giugno l’avviso pubblico per l’individuazione del fabbisogno regionale degli interventi necessari alla messa in sicurezza degli edifici scolastici. Verranno finanziati interventi per l’adeguamento antisismico e la completa agibilità degli edifici, per il piano antincendi, e per il completamento di strutture scolastiche non ultimate per carenza di fondi. Sono previsti ulteriori finanziamenti per ampliamenti e nuove costruzioni necessarie a soddisfare specifiche esigenze didattiche (laboratori, palestre ecc.).

  • L'iniziativa della Giunta regionale contro il riconoscimento DOP del prodotto caseario pugliese
    La Regione Campania lancia il suo guanto di sfida alla mozzarella di Gioia del Colle a difesa della Mozzarella di Bufala Campania. Il riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole della denominazione di origine protetta «Mozzarella di Gioia del Colle» non è andato giù alla giunta guidata da Vincenzo De Luca, deciso a salvaguardare la tipicità delle produzione regionali da possibili sovrapposizioni.
  • Il Governatore della Regione Campania firma la convenione con il ministro Poletti: copertura finanziaria di 33 milioni di euro
    Il Presidente Vincenzo De Luca ha sottoscritto con il ministro Giuliano Poletti la Convenzione per 33 milioni di euro fra la Regione Campania e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per garantire la continuazione delle attività dei 4.314 lavoratori socialmente utili presso gli enti locali della Campania.

    Le risorse assegnate alla Regione Campania saranno utilizzate per assicurare, per tutto l’anno 2017, la copertura dell’assegno per attività socialmente utili e dell’assegno al nucleo familiare a tutti i lavoratori impegnati negli enti locali del territorio regionale.
  • Il Comune di Castellammare di Stabia e l'Ente Parco Regionale dei Monti Lattari hanno sottoscritto una convenzione per la messa in sicurezza del Monte Faito sul versante stabiese. Sono 10 i milioni di euro stanziati per affrontare il rischio idrogeologico e realizzare una serie di opere ritenute indispensabili e attese da anni. In particolare si potrà procedere alla riapertura della strada Quisisana-Faito e alla riqualificazione della strada di Madonna della Libera. Il Comune di Castellammare sarà soggetto attuatore e la convenzione tra Comune e Regione Campania avvia da subito le indagini geologiche e i rilievi topografici propedeutici alla progettazione dell’intervento, per il quale esiste già un progetto preliminare approvato.
  • L'annuncio del Presidente De Luca a conferma del grande impegno profuso dalla sua Giunta nella programmazione e nella spesa dei fondi europei. È la prima volta che il PSR Campania raggiunge il target tre mesi prima della scadenza.
    Con una spesa pubblica di 313.946.254,22 di euro, il PSR Campania ha superato, con largo anticipo rispetto alla scadenza del 31 dicembre, il target di spesa 2018 fissato dall’Unione Europea per evitare il disimpegno automatico delle risorse ed è già al lavoro per l’obiettivo del 2019. E' la prima volta che il PSR Campania raggiunge il target tre mesi prima della scadenza.
  • La Commissione europea approva le modifiche al Programma di sviluppo Rurale proposte dalla Regione
    La Giunta Regionale della Campanai ha concluso la procedura di revisione del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 con la propria deliberazione che ha accolto la formale approvazione a opera della Commissione europea.

    Per il Presidente Vincenzo De Luca “è un risultato importante che va condiviso con le associazioni di categoria che sono state coinvolte, nei mesi scorsi, in una campagna di ascolto finalizzata ad individuare le modifiche al PSR necessarie per affrontare, con maggiore vigore, le criticità strutturali della nostra agricoltura, non ultime la limitata dimensione delle imprese e la ridotta competitività del settore primario nel suo complesso. Modifiche indispensabili anche per favorire lo sviluppo socio-economico dei territori rurali”.  
  • Liquidati altri 18 milioni dia favore degli Ambiti territoriali
    La Regione Campania ha predisposto la liquidazione della somma complessiva di euro 18.198.844,10 in favore degli Ambiti Territoriali, quale importo del Fondo Nazionale Politiche Sociali (FNPS) per l'anno 2016 assegnato per la realizzazione dei Piani di Zona in riferimento al III Piano Sociale Regionale. Complessivamente dall'inizio della legislatura sono state liquidate risorse per 170 milioni.

    "Stiamo lavorando con l'assessore Fortini - ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - per dare respiro e risorse, accelerando in maniera straordinaria i tempi di pagamento e integrando alcuni capitoli. Le Politiche sociali rimangono uno dei principali impegni del governo regionale".
  • La Regione Campania ha approvato il piano di sviluppo strategico
    La Giunta Regionale ha approvato il Piano di Sviluppo Strategico della Zona Economica Speciale (ZES) della Campania, che comprende tutte le aree indicate nella proposta preliminare sottoposta al Governo già nel dicembre 2016.

    Le aree regionali interessate sono i Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia e le relative aree retroportuali. In tali aree sono compresi: gli aeroporti di Napoli e di Salerno; gli interporti “Sud Europa” di Marcianise-Maddaloni e “Campano” di Nola; gli agglomerati indutriali di Acerra, Arzano-Casoria-Frattamaggiore, Caivano, Torre Annunziata-Castellammare, Marigliano-Nola, Pomigliano, Salerno, Fisciano-Mercato San Severino, Battipaglia, Aversa Nord (Teverola, Carinaro, Gricignano), Ponte Valentino, Valle Ufita, Pianodardine e Calaggio; le aree industriali e logistiche di Napoli Est, Bagnoli, Nocera, Sarno, Castel San Giorgio e Contrada Olivola. Rispetto ai 5.467 ettari assegnati alla Regione Campania dal DPCM, la Giunta Regionale ne ha coperti 5.154, riservandosi una verifica sull'attuazione della Zes e sulla sua delimitazione entro un anno dall'approvazione da parte della Presidenza del Consiglio.

Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare si accetta il loro uso. Maggiori Informazioni