-
Categoria principale: ROOT
-
Categoria: Infonews
-
27
Nov
2013
-
Pubblicato: 30 Dicembre 2010
-
Scritto da redazione

Contributi da 375 a 625 mila euro per ogni progetto di filiera volto a promuovere produzione, commercializzazione e valorizzazione delle nocciole nelle Regioni Campania, Lazio, Piemonte e Sicilia.
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, finanzia iniziative che puntano al miglioramento della qualità del prodotto su tutte le fasi della filiera e in particolare nella raccolta, stoccaggio e trasformazione; iniziative di marketing, valorizzazione e promozione dei territori caratterizzati dalla coltivazione di nocciole.
Scadenza 23/01/2011
FINALITA’ |
Contributi da 375 a 625 mila euro per ogni progetto di filiera volto a promuovere produzione, commercializzazione e valorizzazione delle nocciole. |
AMIBITO DI RIFERIMENTO |
Campania, Lazio, Piemonte e Sicilia |
DESTINATARI |
Organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo; associazioni di Comuni di produttori; Enti, strutture di valorizzazione territoriale sia di natura pubblica che privata; associazioni temporanee di scopo; raggruppamenti temporanei d'impresa; Dipartimenti, Istituti o Consorzi universitari; Enti pubblici di ricerca nazionali e regionali; Enti privati e fondazioni. I destinatari finali dei benefici recati dal presente bando sono le PMI |
CAMPO APPLICAZIONE |
Sviluppo della qualità e dell'innovazione di processo, ivi compresa la ricerca. I progetti di filiera dovranno riguardare:
- Problematiche della meccanizzazione in condizioni orografiche complesse;
- Valorizzazione delle migliori cultivar di nocciolo e sviluppo di un moderno vivaismo;
- Miglioramento della qualità del prodotto nocciola su tutte le fasi della filiera ed in particolare nella raccolta, stoccaggio e trasformazione;
- Iniziative di marketing, valorizzazione e promozione dei territori vocati alla coltivazione della nocciola.
|
ATTIVITA’ E COSTI AMMISSIBILI |
Per le attività di ricerca e sviluppo, di cui alle lettere A e B sono ammissibili le seguenti azioni:
- definizione di modelli di gestione meccanizzata, linee guida e macchine operatrici idonee ad operare, garantendo la sicurezza degli addetti
- individuazione di varietà di nocciolo migliorate nell'efficienza agronomica e produttiva
- costituzione di «campi dimostrativi», per la valutazione di cultivare selezionate attraverso l'impiego di materiale vivaistico certificato ed omogeneo nonché per il miglioramento della qualità del nocciolo
Per le suddette attività sono ammissibili le seguenti spese
- spese di personale
- costi della strumentazione e delle attrezzature utilizzate per il progetto di ricerca e per la sua durata.
- costi di fabbricati e terreni utilizzati per il progetto di ricerca e per la sua durata.
- costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei
- brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne
Per le attività di valorizzazione del prodotto e del marketing territoriale sono ammesse le seguenti spese
- organizzazione, realizzazione e partecipazione a forum, anche telematici, per lo scambio di conoscenze, mostre e fiere
- iniziative enogastronomiche e culturali legate al territorio volte a far conoscere e valorizzare il consumo del prodotto
- diffusione di conoscenze scientifiche sulla nocciola ed informazioni sui sistemi di qualità
- pubblicazioni, cataloghi esiti web, contenenti informazioni sui produttori distinti per regione
- tecnologie e processi innovativi
- ricerche di mercato, ideazione e progettazione del prodotto
- ideazione e sperimentazione di nuove tipologie commerciali
|
CONTRIBUTO |
Contributo 80%. I progetti sola Regione dovranno avere un importo complessivo non superiore a euro 375.000,00 e comunque non superiore all'importo di euro 300.000,00. I progetti più Regioni non superiore a euro 625.000,00 e comunque non superiore all'importo di euro 500.000,00. |
DOCUMENTALE |
Mod. 7.08 |