Facebook

Twitter

Mer04302025

Last updateGio, 15 Feb 2024 6pm

INAIL ISI 2014

inail-logo2Incentivi a fondo perduto per il miglioramento salute e sicurezza De Minimis.
Contributi a fondo perduto alle imprese che intendono investire in progetti di miglioramento della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro.
Il  contributo,  in  conto  capitale,  è  pari  al  65%  delle  spese  ammesse.  Il  contributo  è calcolato  sulle  spese  sostenute  al  netto  dell’IVA.  In  ogni  caso,  il  contributo  massimo erogabile è pari a € 130.000, minimo ammissibile è pari a € 5.000.

SCADENZA dal 21/01/2014 al  08/04/2014





Finalità Contributi a fondo perduto alle imprese che intendono investire in progetti di miglioramento della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro.
Area di riferimento Territorio nazionale
Destinatari I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura
Progetti Finanziabili Sono finanziabili i seguenti progetti (è possibile scegliere un solo progetto tra le tipologie sotto indicate):
1) progetti di investimento;
2) progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi;
3) progetti per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21/9/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del D.lgs. 81/2008 s.m.i. e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia.
Per i progetti di tipologia 2 l’intervento richiesto può riguardare tutti i lavoratori facenti capo ad un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o più regioni
Spese Ammissibili Sono ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali alla realizzazione dello stesso ed indispensabili per la sua completezza.
Le spese ammesse a contributo devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data dell’8 aprile 2014.
Spese non Ammissibili Non sono ammesse a contributo le spese relative all’acquisto o alla sostituzione di:
  • dispositivi di protezione individuale nonché ogni altro relativo complemento o accessorio;
  • automezzi e mezzi di trasporto su strada, aeromobili, imbarcazioni e simili;
  • impianti per l’abbattimento di emissioni o rilasci nocivi all’esterno degli ambienti di lavoro, o comunque qualsiasi altra spesa mirata esclusivamente alla salvaguardia dell’ambiente;
  • hardware, software e sistemi di protezione informatica fatta eccezione per quelli dedicati all’esclusivo ed essenziale funzionamento di sistemi (impianti, macchine, dispositivi e/o attrezzature) utilizzati ai fini del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza;
  • mobili e arredi;
  • consulenza per la redazione, gestione ed invio telematico della domanda di contributo;
  • manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi d’opera
  • acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing);
  • manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi d’opera
  • acquisto di macchinari o apprestamenti indispensabili per l'erogazione di un servizio o per la produzione di un bene, di cui l’impresa non dispone ma che deve comunque possedere per avviare l’impresa o una nuova attività
  • costi del personale interno: personale dipendente, titolari di impresa, legali rappresentanti e soci.
Contributo Campania € 27.637.779
Il  contributo,  in  conto  capitale,  è  pari  al  65%  delle  spese  ammesse.  Il  contributo  è calcolato  sulle  spese  sostenute  al  netto  dell’IVA.  In  ogni  caso,  il  contributo  massimo erogabile è pari a € 130.000, minimo ammissibile è pari a € 5.000. Per le imprese fino a 50  dipendenti  che  presentano  progetti  per  l’adozione  di  modelli  organizzativi  e  di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.
Scadenze Riepilogo delle principali scadenze
  • 21/01/14 apertura bando e della Procedura Informatica per la compilazione delle domande e la simulazione del punteggio minimo
  • 08/04/14 chiusura bando e della Procedura Informatica
  • 10/04/14 acquisizione del Codice Identificativo della domanda per l’inoltro on-line
  • 30/04/14 comunicazione da parte dell’INAIL della data di inoltro on-line della domanda (click-day)
Documentale  Mod. 7.08
Allegati:
Scarica questo file (n_6 _fa_isi_inail.14.pdf)n_6 _fa_isi_inail.14.pdf[ ]58 kB
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare si accetta il loro uso. Maggiori Informazioni