Fondazione con il sud con una dotazione finanziaria 1,2 milioni di euro sostiene progetti di Welfare e Tecnologie – over 65
- Categoria principale: ROOT
- Categoria: Infonews
-
17 Mag 2022
- Pubblicato: 17 Maggio 2022
- Scritto da Editor
InfoNews 33/22
Fondazione Con il SUD
Avviso Welfare e tecnologie
scadenza 17 giugno 2022
Con il bando “Welfare e tecnologie “, la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 1,2 milioni di euro per sperimentare nuove tecnologie capaci di migliorare le condizioni di vita di persone ultrasessantacinquenni con patologie croniche e degenerative, promuovendo l’innovazione delle attività di cura e assistenza sanitaria e sociale.
Attraverso il bando saranno sostenuti interventi “esemplari”, sperimentali e scalabili, tesi a introdurre, in collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali, soluzioni tecnologiche orientate al miglioramento del benessere e dell’autonomia delle persone che abbiano compiuto 65 anni. Potranno essere previsti interventi nell’ambito della teleassistenza, telemedicina, domotica o altre modalità di supporto che prevedano l’utilizzo di tecnologie avanzate e innovative.
L’iniziativa prevede due fasi:
prima, saranno presentate le idee progettuali che dovranno chiaramente identificare le soluzioni tecnologiche da sperimentare e il loro contributo al miglioramento della qualità della vita delle persone ultrasessantacinquenni.
Seconda, progettazione esecutiva, dovrà essere prevista una chiara definizione degli obiettivi e delle attività, nonché dell’impatto atteso.
La partnership dovrà essere costituita da almeno quattro soggetti, che dovranno prevedere una quota di cofinanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, non inferiore al 20% del costo complessivo del progetto;
Soggetto responsabili:
- associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
- cooperativa sociale o loro consorzi;
- ente ecclesiastico;
- fondazione;
- impresa sociale;
- con comprovata esperienza di 5 anni nel settore di assistenza alle persone anziane e gestire un sevizio loro dedicato.
Partn/rete:
- almeno uno appartenente al Terzo settore;
- l’ente pubblico (ASL), responsabile dei servizi socio-sanitari del territorio sul quale si intende intervenire, interessato a valutare la sperimentazione per promuoverla e diffonderla all’interno dei servizi;
Partner tecnologico
- soggetto che realizzerà e apporterà le soluzioni tecnologiche necessarie a raggiungere gli obiettivi del progetto,
- che confermi la disponibilità (con apposita lettera d’impegno), a sostenere il 50% dei costi necessari allo sviluppo delle tecnologie.
- dovrà essere individuato già nella prima fase di progetto.
Le idee ritenute più valide e capaci di generare valore sociale ed economico sul territorio saranno selezionate e accompagnate nella seconda fase di progettazione esecutiva dell’intervento.
Le proposte potranno prevedere l’adattamento e/o il trasferimento di soluzioni tecnologiche già disponibili oppure la sperimentazione di nuove tecnologie. Oltre alla componente tecnologica, dovranno essere previsti servizi di accompagnamento e assistenza volti ad aiutare le persone interessate a mantenere le autonomie residue e a rafforzare i legami sociali, specialmente quelli intergenerazionali.
Saranno valutate positivamente quelle proposte che, tra le altre caratteristiche, presentino una chiara strategia di intervento in grado di generare l’impatto atteso; propongano modalità di intervento efficaci, misurabili e innovative; dimostrino la sostenibilità nel tempo dell’intervento proposto; prevedano adeguate modalità di comunicazione per la promozione delle iniziative proposte e dei servizi attivati.Fonte
Fondazione con il SUD