Trenta miliardi di fondi per l'efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno
- Categoria: Informazione
-
23 Apr 2018
- Pubblicato: Lunedì, 23 Aprile 2018 11:59
- Scritto da Rosanna Gorga

L'obiettivo di raggiungere un'economia circolare e verde è ancora lontano dall'essere raggiunto. Per questo sono in ballo importanti risorse comunitarie e nazionali per il triennio appena avviato che chiuderà la programmazione europea 2014-2020.
Fino ad oggi il Mezzogiorno ha dimostrato una difficoltà ad intercettare le risorse disponibili per incapacità delle amministrazioni locali e difficoltà a inserirsi circuiti internazionali.
Presentazione del Distretto Turistico "Il Principe e i tre Re"
- Categoria: Informazione
-
23 Apr 2018
- Pubblicato: Lunedì, 23 Aprile 2018 11:59
- Scritto da Super User

Padrone di casa il celebre avvocato Lorenzo Mazzeo, presidente dell’Associazione Mare Nostrum che ha offerto i locali del centro studi del palazzo Ferri-Mazzeo – in pieno centro storico di Taurasi – per presentare il Decreto Ministeriale n.23 del 11 Gennaio 2018 che legittimizza l’esistenza del distretto turistico “L’Irpinia del Principe e dei tre re”, al quale i fondatori – membri dell’associazione omonima – lavorano da diverso tempo.


La missione condivisa è quella di valorizzare il territorio nel rispetto del principio di sostenibilità e al contempo permettere ai giovani di non abbandonare la propria terra per cercare sbocchi professionali decorosi.
A cura di AdIM Srl
Barbara Kornfeld
Al Pascale un centro di sperimentazione per la Medicina di Precisione
- Categoria: Informazione
-
21 Mar 2018
- Pubblicato: Mercoledì, 21 Marzo 2018 16:28
- Scritto da Rosanna Gorga

L’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”, uno dei più importanti centri oncologici in Italia, ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’IBM Italia, per dare vita al primo Centro di Sperimentazione in Italia per l’applicazione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione.
Il partenariato è stato firmato con lo scopo di raggiungere nuovi traguardi nel campo della medicina di precisione tramite la sinergia di percorsi di eccellenza, che possano essere utili ad individuare moderni ed idonei indirizzi in materia di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali attraverso la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica e gestionale.
Censis-Confcooperative: in Italia oltre 3 milioni di NEET
- Categoria: Informazione
-
19 Mar 2018
- Pubblicato: Lunedì, 19 Marzo 2018 19:18
- Scritto da Rosanna Gorga

In Italia i giovani che non lavorano e non studiano (NEET) sono oltre 3 milioni. Si tratta di giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni che hanno rinunciato a ogni tipo di prospettiva per il futuro a causa della mancanza di lavoro.
Il dato emerge dallo studio Millenials, lavoro povero e pensioni: quale futuro? realizzato dal Censis per conto di Confcooperative, che evidenzia la differenza socio-economica tra Nord e Sud.
Asgam, vivere il mare come occasione di integrazione e socializzazione per i ragazzi di Scampia
- Categoria: Informazione
-
11 Mar 2018
- Pubblicato: Domenica, 11 Marzo 2018 20:40
- Scritto da Editor

L’iniziativa è stata promossa dalla cooperativa ASGAM. Presenti all’evento: Carmen De Cristoforo, presidente della cooperativa ASGAM, Fabio Grasso, presidente onorario della cooperativa, è l’ing. Alfredo Fiore, dirigente scolastico dell’ITIS G. Ferraris.
“Ragazzi…tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” – ha dichiarato Fabio Grasso - è un progetto che ha consentito di recuperare un bene confiscato, una barca prima utilizzata per il trasporto di traffico di droga, e destinarlo ad attività per i ragazzi disagiati o diversamente abili. Abbiamo munito l’imbarcazione di una pedana idraulica consentendo a tanti giovani, che non hanno la possibilità, di fare un tuffo in mare. La nostra proposta si prefigge sviluppare una sensibilità verso le persone che hanno più difficoltà a vivere le attività in acqua”.
La presidentessa della Cooperativa ASGAM ha parlato delle sue aspettative affermando: “Spero che questa iniziativa sia per tutti i giovani, coinvolti, un’occasione di crescita e di riflessione su valori importanti della vita. Un’opportunità per aiutare i ragazzi diversamente abili, offrendo loro un supporto”.
Gli studenti parteciperanno a una serie di attività a contatto con l’acqua, che li aiuteranno ad aiutare i loro coetanei in difficoltà e a riscoprire gli antichi mestieri del mare. Un’opportunità per acquisire nuove competenze, che potranno inserire nel proprio curriculum, al termine del progetto.
“Ragazzi… tra il dire il fare c’è di mezzo il mare è un nome molto bello” - ha dichiarato il dirigente scolastico – “che ci fa pensare alla socializzazione e all’integrazione che non devono avvenire soltanto nelle aule ma negli spazi aperti. Lo sport è un momento di coesione e di integrazione, che insegna il rispetto di sé, degli altri e della natura. Nel quartiere di Scampia, molti giovani lamentano l’assenza di attività sportive. Per cui, in accordo con gli insegnanti di educazione fisica, ho pensato di dare ai nostri studenti l’opportunità di guardare le bellezze che ci circondano, attraverso le attività del progetto”. Infine, rivolgendosi alla platea di studenti, l’ing. Fiore ha detto: “Scampia siete voi e con la vostra serietà rappresentate l’immagine positiva del quartiere”.
Garanzia Giovani: al via la seconda fase in Campania
- Categoria: Informazione
-
08 Mar 2018
- Pubblicato: Giovedì, 08 Marzo 2018 16:24
- Scritto da Rosanna Gorga

La Regione Campania ha approvato la delibera che prende atto del rifinanziamento del Programma Garanzia Giovani ad opera della Commissione Europea. Alla Campania sono state assegnate risorse ingenti pari a 221.767.282 milioni di euro per l'attuazione delle Misure della Nuova Fase.
I risultati della prima fase
Nel primo biennio Garanzia Giovani ha prodotto oltre 33mila tirocini, 13mila giovani formati, 21mila assunzioni, con la nascita di 325 piccole aziende, grazie anche ad una efficiente e virtuosa attività di rendicontazione e certificazione della spesa.
Seconda fase - Nel nuovo biennio la dotazione finanziaria campana è stata ritoccata verso l'alto, passando dai 191 milioni del 2014 a circa 222 milioni.
Top Utility: Italia del futuro, innovativa e green
- Categoria: Informazione
-
26 Feb 2018
- Pubblicato: Lunedì, 26 Febbraio 2018 13:13
- Scritto da Rosanna Gorga

Le utility italiane sono in buona salute e in continua innovazione. Secondo il rapporto pubblicato dal think tank di settore Top Utility, le cento maggiori utility italiane hanno registrato un fatturato complessivo di 115 miliardi di euro nel 2016 - che vale quasi il 7% del PIL italiano - con un aumento dell’1,2% rispetto all’anno precedente. Lo studio ha preso in esame società pubbliche e private, attive nei settori di gas, elettricità, acqua e rifiuti
Le maggiori utility italiane pongono al centro delle proprie strategie il miglioramento, l'innovazione e la soddisfazione dei clienti. Nelle grandi città, dove risiede oltre il 33% della popolazione, sta crescendo il cambiamento in senso “smart” dei servizi ai cittadini. In questo processo le aziende di servizi pubblici si presentano come gli alleati più naturali per l’innovazione e le infrastrutture tecnologiche.