Facebook

Twitter

Gio05012025

Last updateGio, 15 Feb 2024 6pm

Fondazione con il Sud con una dotazione di € 4 milioni di euro sostiene iniziative settore socio sanitario

Ente Finanziatore: Fondazione Con il Sud
scadenza: 23 novembre 2023
Avviso: Socio Sanitario 23
InfoNews...

Il Ministero MASAF con una dotazione di 1 milione di euro sostiene settore agricolo per pannelli fotovoltaici

Ente Finanziatore: Ministero dell'agricoltura,della sovranità alimentare e delle foreste
Scadenza: a ...

MIC con una dotazione di 10 milioni finanzia le Transizioni Ecologica

Ente Finanziatore: Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea
Scadenza: a ...

La Fondazione CDP con una dotazione di 500 mila Euro sostiene iniziative Culturali

Ente Finanziatore: Fondazione CDP.
Scadenza: 22 Settembre 2023 
Avviso: Ecosistemi CulturalI
InfoN...

La Commissione Europea con una dotazione di 3.000.000 di euro. sostiene azioni per affrontare lo SPRECO ALIMENTARE

Ente Finanziatore: Commissione Europea
Scadenza: 21 Settembre 2023 17:00:00
Avviso: Food Waste for Sta...

Al via la terza edizione del bando “Biblioteche e Comunità” con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro

Ente Finanziatore: Fondazione CON IL SUD
scadenza: 28 luglio 23
Avviso: Biblioteche e ComunitàInfo
News...

MIC con una dotazione di 10 milioni finanzia le Transizioni Digitali

Ente Finanziatore: Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea
Scadenza: a ...

Il Ministero del Turismo con una dotazione di 34 Milioni euro, sostiene i piccoli comuni a vocazione turistica

Ente Finanziatore: Ministero del Turismo 
presentazione domande: a partire: 17 luglio 2023.entro...

Erosione genetica: coltivazione e sviluppo sostenibile. Il bando della Regione Campania

Obiettivo del bando è favorire l'uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche autoctone attraverso la coltivazione delle varietà locali a rischio d'estinzione e d'interesse per l'agricoltura campana. I destinatari della misura sono: Agricoltori, associazioni di agricoltori ed enti pubblici che conducono aziende agricole, considerato che esse, ampiamente diffuse sul territorio regionale, possono esercitare un'importante azione dimostrativa e divulgativa per una più ampia affermazione delle tecniche agronomiche compatibili con la tutela dell'ambiente.
Scadenza 5 maggio 2017

Regione Campania: bando per tecniche agro-ambientali

Obiettivo del seguente bando è concorrere, in maniera significativa, al rispetto delle priorità trasversali del programma Ambiente e Cambiamento climatico, con particolare attenzione alle aree ricadenti nella Rete Natura 2000. Sono previste tre tipi di misure:
AZIONE 10.1.3.1 Gestione attiva di "infrastrutture verdi" realizzate con la tipologia di intervento 4.4.2.
AZIONE 10.1.3.2 Mantenimento di colture a perdere a beneficio della fauna selvatica
AZIONE 10.1.3.3 Azioni di tutela dell'habitat 6210
Beneficiari sono: Agricoltori, associazioni di agricoltori ed enti pubblici che conducono aziende agricole, considerato che esse, ampiamente diffuse sul territorio regionale, possono esercitare un'importante azione dimostrativa e divulgativa per una più ampia affermazione delle tecniche agronomiche compatibili con la tutela dell'ambiente

Operazioni agronomiche volte all’ incremento della sostanza organica: il bando della Regione Campania

Obiettivo del bando è incentivare gli agricoltori all'adozione di pratiche agronomiche volte alla conservazione e all'incremento della sostanza organica dei terreni agricoli attraverso l'apporto di matrici organiche e tecniche agronomiche conservative tali da prevenire l'erosione e migliorare la gestione dei suoli contro la minaccia di perdita di fertilità e riduzione della produttività. Beneficiari della seguente misura sono agricoltori, associazioni di agricoltori ed enti pubblici che conducono aziende agricole, considerato che esse, ampiamente diffuse nel territorio regionale, possono esercitare un'importante azione dimostrativa e divulgativa per una più ampia affermazione delle tecniche agronomiche compatibili con la tutela dell'ambiente.

Autoimprenditorialità: il bando della Regione Campania

Nel ventaglio di opportunità che puntano alla ricollocazione di soggetti ex percettori di ammortizzatori, oggi in Campania un posto importante lo riveste la misura dell'autoimprenditorialità.
La misura, concordata dall'Assessorato al Lavoro della Regione Campania con le parti sociali nell'ambito degli incontri effettuati per la gestione e destinazione delle risorse autorizzate dal Ministero del Lavoro e dal Ministero dell'Economia, per gli ammortizzatori sociali in deroga, è stata prevista nell'accordo del 03/03/17, e va a soddisfare la propensione di coloro che manifestano la ferma volontà di intraprendere l'attività d'impresa.
A tale progettualità sono state destinate, a titolo sperimentale, risorse per 4 milioni di euro, di cui 1,5 milioni riservati all'imprenditoria al femminile.
I beneficiari della misura sono ex percettori di mobilità ordinaria o in deroga  (scaduta negli anni tra il 2013 e il 2017), attualmente senza reddito e residenti in Campania, nonché ex percettori  di disoccupazione ordinaria, ASPI, MiniASPI, NASPI, Disoccupazione edile (223/91 e 451/94), scadute tra 2012 ed il 2017).
Le iniziative imprenditoriali ammissibili sono ditte individuali o cooperative, che potranno usufruire di un finanziamento di 25.000,00 euro pro-capite e di percorsi di servizi di orientamento ed accompagnamento all'avvio delle attività,  garantiti dalla società in- house della Regione, Sviluppo Campania. I Centri per l'impiego saranno il luogo deputato all'approfondimento della misura, svolgendo azione di raccordo nel mercato del lavoro.

Regione Campania: incentivi alla produzione integrata

Con questa misura la Regione Campania intende ncentivare gli agricoltori all'applicazione dei metodi di produzione integrata volontaria, attraverso l'adozione dei "Disciplinari di produzione integrata" (approvati dalla Regione Campania e conformi alle "Linee guida nazionali di produzione integrata" ai sensi della Legge n. 4 del 3 febbraio 2011), che favoriscono, in particolare, l'uso razionale dei fertilizzanti e dei fitofarmaci in agricoltura.
Beneficiari sono: agricoltori, associazioni di agricoltori ed enti pubblici che conducono aziende agricole, considerato che esse, ampiamente diffuse sul territorio regionale, possono esercitare un'importante azione dimostrativa e divulgativa per una più ampia affermazione delle tecniche agronomiche compatibili con la tutela dell'ambiente.
SCADENZA 15 MAGGIO 2017

Realizzazione e potenziamento di laboratori linguistici e tecnico scientifici:il bando della Regione Campania

L’intervento ha per oggetto la realizzazione di investimenti in attivi materiali e immateriali, acquisiti da fornitori esterni, da parte delle Università della Campania per la realizzazione di laboratori linguistici in forma singola e tecnico - scientifici in forma congiunta da utilizzarsi per innalzare il livello di specializzazione dei corsi universitari e, proprio al fine di realizzare compiutamente questo obiettivo, per avviare organiche e fattive collaborazioni con le imprese e, più in generale, con il mondo produttivo che agisce e compete in settori ad alta intensità di conoscenza. L’operazione rientra nell’ambito del POR FESR Regione Campania 2014/2020 Asse 9 - Infrastrutture per il sistema regionale, Obiettivo tematico 10 - Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente, Obiettivo specifico 10.5 - Innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo nell'istruzione universitaria e/o equivalente, Azione 10.5.7 - Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica e laboratori di settore e per l’ammodernamento delle sedi didattiche

Percorsi di alternanza scuola lavoro: il bando del Miur

L’alternanza scuola-lavoro rappresenta un grande investimento per le competenze dei giovani italiani e una priorità su cui lavorare per arricchire e completare il loro percorso formativo. L’azione prevede lo sviluppo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti a studenti del III, IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado. Si prevedono due tipologie di interventi:
1. costruzione di reti tra scuole, imprese, pubbliche amministrazioni, enti e associazioni per favorire l’offerta di percorsi di alternanza scuola-lavoro, coerenti con la vocazione produttiva territoriale o strategica, per filiere che possono essere considerate anche trasversalmente a più settori produttivi;
2. promozione della mobilità degli studenti, sostenendo progetti di alternanza scuola-lavoro fuori dalla propria regione di provenienza o all’estero per valorizzare le vocazioni, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali degli studenti.
Lo scopo di entrambi gli interventi è l’innalzamento della qualità dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, anche attraverso un rapporto più organico con il tessuto delle piccole e medie imprese, delle pubbliche amministrazioni, del terzo settore e, più in generale, con gli attori del territorio.
SCADENZA 20 GIUGNO 2017

Finanza agevolata

2

In-formazione

3

Formazione

4

Consulenza »

1 web
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare si accetta il loro uso. Maggiori Informazioni