16.3 e 20.4 2016 - Progetto Dentro e Fuori: Job Coaching Day
- Categoria: Informazione
-
05 Mag 2016
- Pubblicato: Martedì, 05 Maggio 2015 10:52
- Scritto da Editor
I giorni 16 marzo e 20 aprile 2016, l'Associazione Angeli Flegrei ha realizzato un Job Coaching Day nell'ambito del progetto "Dentro e Fuori - Percorsi di Integrazione". L’obiettivo di tali incontri è stato quello di realizzare un momento di orientamento al lavoro per i destinatari del progetto, rendendo il soggetto “empowered”, vale a dire “potente”, rafforzando le dimensioni di fiducia, di autodeterminazione, di autoregolazione in relazione al mondo del lavoro. Durante le due giornate i partecipanti sono stati guidati da uno Staff di esperti in selfempowerment e in Selezione del personale alla scoperta del proprio Sé professionale, dei proprio punti di forza, di migliorabilità, delle proprie passioni dei propri obiettivi professionali, su problematiche strategiche nella ricerca del lavoro21.04.2015: Convegno per la presentazione del progetto "Dentro e Fuori - Percorsi di integrazione"
- Categoria: Informazione
-
22 Apr 2015
- Pubblicato: Mercoledì, 22 Aprile 2015 10:05
- Scritto da Editor
Martedì 21 aprile 2015, alle ore 9.30, nell’Aula Congressi del Consiglio Regionale al 1° piano dell’Is. F13, è stato presentato alla stampa e alla città il progetto “Dentro e Fuori – Percorsi di Integrazione”. Al Convegno hanno partecipato in qualità di relatori, P.Carlo De Angelis, cappellano del carcere di lauro e presidente Ass.La Sorgente, Adriana Tocco, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania, Claudio Flores, Dirigente del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria – Provveditorato Regionale della Campania Napoli, Nicola Caracciolo Presidente Associazione Laici Caracciolini e Antonio Marciano, Consigliere Regionale PD. 28.11.2014 Convegno "Il Mare bagna Napoli" - Progetto Pescaturismo con i Ragazzi di Napoli
- Categoria: Informazione
-
29 Nov 2014
- Pubblicato: Sabato, 29 Novembre 2014 11:33
- Scritto da Editor
Venerdì 28 novembre 2014, alle ore 9.30, si è tenuto il Convegno "Il Mare bagna Napoli" presso l’Aula Congressi C.Eu.S di Nisida (NA), con cui è stato il progetto "Pescaturismo con i ragazzi di Napoli" alla stampa e alla cittadinanza. Alla tavola rotonda sono stati invitati, tra gli altri, il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe, il Prefetto di Napoli Antonio Musolino, il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Capo Dipartimento Giustizia Minorile Annamaria Palma Guarnier e Serenella Pesarin della Direzione Generale per l'attuazione degli interventi giudiziari del Dipartimento di Giustizia Minorile. Interverranno, Marco Imperiale, Direttore Generale della Fondazione CON IL SUD, Severino Nappi, Assessore al Lavoro della Regione Campania, Gustavo Sergio, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli, Giuseppe Centomani, Dirigente del Centro di Giustizia Minorile di Napoli, e Cesare Romano, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Campania. Modera il giornalista Silvio Luise.L’iniziativa ha la finalità di coinvolgere i giovani in un percorso di formazione professionale legato al mare della durata di 600 ore e finalizzato all’acquisizione della qualifica di “Operatore di Pescaturismo”, qualifica spendibile sul mercato del lavoro regionale e nazionale nell’ambito dei servizi turistici. Motore delle attività sarà il Santa Rita, motopesca confiscato alla criminalità pugliese per traffico di droga ed affidato all’ Associazione Asgam Onlus.
Fine ultimo del progetto è la creazione una cooperativa con cui i giovani potranno offrire un servizio di pescaturismo nel golfo di Napoli.
Le aree umide del Vallo di Diano – Rio Freddo e Le Cicogne
- Categoria: Informazione
-
09 Set 2014
- Pubblicato: Martedì, 09 Settembre 2014 10:30
- Scritto da Morello Giuseppe
Il Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro, costituito con Regio Decreto del 21 marzo 1926, n. 1274, registrato alla Corte dei Conti il 22 aprile 1926 al registro 6 foglio 2116, ai sensi dell’art. 59 del Regio Decreto del 13.2.1933, n. 215, e dell’art. 16 della Legge Regionale del 25.2.2003, n. 4, ha personalità giuridica pubblica e rientra nell’ambito degli enti pubblici economici.
Il Consorzio esplica le funzioni ed i compiti che gli sono attribuiti dalle leggi statali e regionali, e tra l’altro provvede a:
- la sistemazione e l’adeguamento della rete scolante, la captazione, raccolta, provvista, adduzione e distribuzione d’acqua ad usi prevalentemente irrigui, nonché la sistemazione, regimazione e regolazione dei corsi d’acqua di bonifica ed irrigui ed i relativi manufatti;
- la sistemazione idraulico agraria e la bonifica idraulica;
- la realizzazione di quelle azioni di salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente ad esso affidate dallo Stato, dalla Regione e/o dalla Comunità Europea, secondo le indicazioni contenute nei programmi di tutela dell’ambiente;
- concorrere, anche attraverso appositi accordi di programma con le competenti autorità, alla realizzazione di azioni di salvaguardia ambientale e di risanamento delle acque anche al fine della loro utilizzazione irrigua, della rinaturazione dei corsi d’acqua e della fitodepurazione, come previsto dal Lgs. 152/1999, art.3, co.6;
- la conclusione, su iniziativa della Regione o degli enti locali, di accordi di programma ai sensi del D.Lgs. 18.8.2000 267, art. 34, per la realizzazione in modo integrato e coordinato tra il Consorzio e gli enti locali di azioni di comune interesse e, comunque, per il conseguimento di obiettivi comuni rientranti nell’ambito delle rispettive finalità istituzionali;
Il Consorzio gestisce una rete di canali di oltre Km 600. Tale rete di canali, insieme al fiume Calore-Tanagro costituisce l’ossatura principale della rete ecologica del Vallo di Diano. Il Vallo di Diano è segnato profondamento dai corsi d’acqua i quali danno pregio ecologico al territorio del Vallo di Diano. Da un lato è importante continuare nell’azione di tutela ambientale per conservare e migliorare i livelli ecologici dei corsi d’acqua, ma d’altro canto occorre individuare forme di gestione degli ambiti fluviali che consentano una larga fruizione alla popolazione del territorio e alle masse di turisti che oggi raggiungono i grandi attrattori culturali del territorio. A tal fine il Consorzio anni addietro ha dato avvio ad una vasta fase di progettazione e realizzazione di aree umide, quali nodi di pregio della rete ecologica e quali punti di maggiore attrattività, con valorizzazione della vegetazione riparia e la realizzazione di habitat graditi alla fauna tipica delle aree umide. Ad oggi di questo vasto programma di aree umide ne sono state attuate due, entrambe sul fiume Calore Tanagro...
(Scarica l'articolo completo)
Autore – Dr.Agr. Giuseppe Morello
12.11.2014 GIORNATA OPEN DAY - Presentazione Progetto "Pescaturismo con i ragazzi di Napoli"
- Categoria: Informazione
-
13 Apr 2014
- Pubblicato: Domenica, 13 Aprile 2014 11:04
- Scritto da Editor
Mercoledì 12 novembre 2014, dalle ore 10 alle ore 12.30, presso l’Arenile Sermoneta - Mergellina, si è tenuta una giornata di Open Day per la presentazione del progetto "Pescaturismo con i Ragazzi di Napoli" ai giovani partecipanti, alle istituzione e alla cittadinanza.









