Progetto Pescaturismo con i Ragazzi di Napoli - Evento Finale
- Categoria: Informazione
-
17 Gen 2017
- Pubblicato: Martedì, 17 Gennaio 2017 14:43
- Scritto da Editor
Si terrà il prossimo 19 gennaio 2017 alle ore 9.30 presso la Sala Conferenze del Centro Giustizia Minorile Napoli, in viale Colli Aminei 44 Napoli, il convegno finale del progetto “Pescaturismo con i ragazzi di Napoli”. Giunta ormai al termine, l’iniziativa è stata sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD e promossa da una partnership di 10 attori pubblici e privati (associazioni, cooperative ed enti) tra cui il Centro di Giustizia Minorile di Napoli e con capofila Asgam Soc. Coop. Lo scopo è stato principalmente quello di sostenere il reinserimento sociale e lavorativo di 30 ragazzi, tra i 14 e i 24 anni, sottoposti a provvedimento giudiziario penale. I giovani in questione sono stati coinvolti in un percorso di formazione professionale legato al mare, della durata di 600 ore e finalizzato all’acquisizione della qualifica professionale di “Operatore di Pescaturismo”. A far da sfondo al progetto è stato il Santa Rita, un peschereccio confiscato alla criminalità organizzata pugliese che lo utilizzava per trasportare droga. I partecipanti hanno quindi appreso non solo le tecniche di pesca, ma anche svolto un laboratorio di manutenzione di imbarcazione da diporto presso la Soc. Coop. Cantieri Navali Megaride e un laboratorio di cucina tipica regionale campana presso il Ristrorante The Queens Srl. L’ acquisizione della qualifica darà loro la possibilità di lavorare in ambito turistico sul territorio nazionale.
Bando selezione corsi "Operatore Sportivo Solidale" e "Manutenzione Natanti"
- Categoria: Informazione
-
02 Gen 2017
- Pubblicato: Lunedì, 02 Gennaio 2017 00:00
- Scritto da Editor
La Cooperativa Asgam è soggetto gestore ed attuatore del progetto “Ragazzi…tra il dire e il fare c’è di mezzo il MARE” progetto cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del servizio Civile. L’iniziativa ha lo scopo di formare sul piano civico, sociale, culturale e professionale giovani del territorio sensibili alla realtà dei disabili e dei giovani a rischio, motivati a raggiungere l’integrazione sociale, promuovere l'elemento acqua e l’attività sportiva in acqua, quale elemento essenziale ai fini sportivi, riabilitativi, rieducativi.Modalità di presentazione della domanda
Il candidato dovrà presentare domanda di partecipazione ad uno dei due corsi alla segreteria dell’AdIM in Napoli alla Via Nuova Poggioreale, 61 C.P. Inail Torre 7 piano9, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere presentata, esclusivamente a mano, entro le ore 13.00 del giorno 28/02/2017.
Bando selezione
Domanda partecipazione
Programma
Convegno "Robotica e Tecnologia per il sociale: applicazione alle scienze cognitive e relazionali"
- Categoria: Informazione
-
06 Dic 2016
- Pubblicato: Martedì, 06 Dicembre 2016 09:11
- Scritto da Editor
Lunedì 12 dicembre 2016 ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Meta (NA) si terrà il Convegno “ROBOTICA E TECNOLOGIA PER IL SOCIALE: APPLICAZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE E RELAZIONALI” organizzato dall'Associazione L'Agapè di Napoli e dal Piano Sociale di Zona NA33 (Penisola Sorrentina). Il convegno con l'introduzione del Sindaco di Meta Giuseppe Tito e dell'Assessore alle Politiche Sociali Angela Aiello, vedrà la partecipazione di esperti e rappresentati delle Istituzioni, del mondo accademico e scientifico, del volontariato e delle associazioni attive nelle tematiche sociali e relazionali per un approccio condiviso e multidisciplinare ai temi dei disagio cognitivo-relazionale coniugando le diverse esperienze e modalità operative.L'evento è inserito negli appuntamenti della Settimana Robotica Europea 2016.30.11.16 presentazione di “DON GIOVANNI NAPOLETANO”: il nuovo libro di Anna Maria Siena Chianese
- Categoria: Informazione
-
29 Nov 2016
- Pubblicato: Martedì, 29 Novembre 2016 09:36
- Scritto da Editor
Mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 17.00 presso Palazzo Serra di Cassano a Napoli, Ermanno Corsi presenta il nuovo libro di Anna Maria Siena Chianese "Don Giovanni Napoletano". Dalla geometria e genio musicale di Mozart all’armonia e passione della lingua napoletana: questo è il viaggio che la scrittrice Anna Maria Siena Chianese propone ai suoi lettori in una originale opera letteraria. L’incontro, con la collaborazione di AdIM e curato da Amelia Focaccio, sarà impreziosito dalla perfomance dei musicisti Alberto Angiuoni, Giovanni Cimmino, Gianni Conte, Marco Francini, Antonio Ruocco, Emilia Zamuner.
CORSO TECNICO DELLA PROGETTAZIONE, DEFINIZIONE E PROMOZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO TURISTICO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO - Catalogo formativo Garanzia Giovani
- Categoria: Informazione
-
16 Nov 2016
- Pubblicato: Mercoledì, 16 Novembre 2016 12:58
- Scritto da Editor
Il giorno 28 settembre 2016 hanno avuto inizio le attività formative relative al corso "Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio" che coinvolge 10 ragazzi dai 18 ai 26 anni iscritti al programma Garanzia Giovani in Campania. Il corso della durata di 200 ore ha l'obiettivo di formare un Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio in grado di gestire le fasi operative delle attività di marketing turistico e promozione del territorio, analizzare il mercato raccogliendo dati ed interrogando banche dati di settore, progettare piani di sviluppo e promozione locale. A conclusione del corso e previo superamento di un esame finale verrà rilasciato un Certificato di attestazione delle competenze acquisite. Di seguito alcune foto dei ragazzi durante una lezione di "Elementi di progettazione di un piano di sviluppo turistico".“NAPOLI PER L’ARTE” Premio Roberto Cortese all'artista Lello Esposito
- Categoria: Informazione
-
14 Nov 2016
- Pubblicato: Lunedì, 14 Novembre 2016 15:05
- Scritto da Editor
Martedì 15 novembre alle ore 17.00 presso l'Associazione Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48- Napoli) sarà consegnato il "Premio Roberto Cortese" istituito dalla Fondazione Guido e Roberto Cortese all'artista Lello Esposito. Il Premio è patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli.a cura di Amelia Focaccio
12.10.2016: Evento finale Progetto "Dentro e Fuori - Percorsi di Integrazione"
- Categoria: Informazione
-
14 Nov 2016
- Pubblicato: Lunedì, 14 Novembre 2016 11:22
- Scritto da Editor
Il 12 ottobre alle ore 9.30 presso il Centro Polifunzionale “MianVilla” in Via Cupa Signoriello, Miano (NA) si è tenuto l'evento di chiusura dell’iniziativa finanziata dalla Fondazione Con il Sud a valere sul “Bando Volontariato 2013” “Progetto Dentro e Fuori – Percorsi di Integrazione” con capofila l’Associazione La Sorgente. L'evento aveva lo scopo di illustrare alle istituzioni e alla cittadinanza i risultati finali raggiunti dalle attività del progetto. Hanno partecipato in qualità di relatori, Padre Carlo DE ANGELIS - Presidente dell’Ass.ne La Sorgente, Pierluigi LO PRESTI – Oltre Le Sbarre Onlus, Annamaria SANTANGELO – Presidente Associazione L’Agapè, Lidia RONGHI – Presidente Cooperativa IL Quadrifoglio.Progetto Pescaturismo con i Ragazzi di Napoli - Laboratorio di cucina tipica regionale
- Categoria: Informazione
-
25 Ott 2016
- Pubblicato: Martedì, 25 Ottobre 2016 15:19
- Scritto da Editor
L'ultima fase del progetto "Pescaturismo con i Ragazzi di Napoli" si concretizza nel laboratorio di “Cucina Tipica Regionale” che si sta svolgendo presso la cucina del Centro polifunzionale di Nisida sotto la guida dell'Asgam Onlus Società Cooperativa Sociale e della Consulta Regionale degli Handicappati Onlus. L’obiettivo del laboratorio non è solo di apprendere le tecniche di preparazione di piatti tipici della cucina del territorio regionale mettere letteralmente le “mani in pasta” scoprendo la cucina popolare, ma è anche la conoscenza del territorio abbinando al patrimonio storico-artistico le tradizioni popolari ed i piatti tipici della cultura campano. In pratica, il laboratorio è stato pensato per essere un vero e proprio progetto culturale in cui si associano la bontà e la genuinità dei prodotti tipici cimentandosi direttamente nella loro preparazione. Il laboratorio è organizzato con attrezzature professionali ed è articolato in una prima parte in cui vengono descritte le ricette, gli ingredienti e i vari passaggi; poi seguono le uscite in barca per la pesca, la preparazione e il lavoro diretto ai fornelli. Di seguito alcune immagini scattate durante le uscite in barca con la Coop. Asgam e durante le lezioni tenute nella cucina del Centro Polifunzionale di Nisida.BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE: CONCERTO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2016/2017
- Categoria: Informazione
-
24 Ott 2016
- Pubblicato: Lunedì, 24 Ottobre 2016 08:32
- Scritto da Editor
I concerti di musica classica a cadenza mensile organizzati a San Giovanni Maggiore, per iniziativa della Fondazione Ordine Ingegneri Napoli, tornano anche quest’anno con l’intento di diffondere la conoscenza e l’amore per la grande musica presso le giovani generazioni. Il concerto inaugurale del 24 ottobre, a ingresso libero, è dedicato all’Autunno, e nel tema rientrano sia la scelta delle musiche classiche che delle poesie e delle canzoni che intervallano le Sonate.Convegno "Tra pietra e acqua": alla scoperta dell’archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta
- Categoria: Informazione
-
19 Ott 2016
- Pubblicato: Mercoledì, 19 Ottobre 2016 09:39
- Scritto da Editor
Venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2016 si terrà a Pertosa, presso il Museo Speleo-Archeologico (MIdA01), il convegno “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”. Un’occasione per presentare le ultime ricerche condotte nel sito speleo-archeologico, dal 2004 al 2016, sotto la direzione di Felice Larocca, responsabile scientifico della Fondazione MIdA per l’archeologia, e per aprire al pubblico il nuovo allestimento multimediale del Museo Speleo-Archeologico, nel quale saranno esposti 67 reperti archeologici rinvenuti a fine Ottocento nelle Grotte di Pertosa-Auletta e offerti in prestito per l’occasione dal Museo Archeologico Provinciale di Salerno. L’evento si articolerà in due momenti. La giornata del 21 ottobre sarà dedicata agli interventi sull’archeologia, con un focus sulle scoperte più recenti inerenti le Grotte di Pertosa-Auletta. La seconda giornata del 22 ottobre sarà dedicata invece all’inaugurazione della rinnovata esposizione museale, costituita da postazioni multimediali e pannelli parietali all’avanguardia che offrono informazioni di vario tipo sulla storia delle ricerche, sui modi di occupazione umana dell’antro nel corso delle varie epoche e sulle attività economiche riflesse dalla presenza di determinati oggetti e manufatti.
13 ottobre 2016: presentazione del Cammino di San Francesco Caracciolo
- Categoria: Informazione
-
13 Ott 2016
- Pubblicato: Giovedì, 13 Ottobre 2016 10:50
- Scritto da Editor
Il 13 ottobre 2016, nell’ambito della Festa nazionale del Cuoco di Villa Santa Maria (CH), ci sarà la presentazione del Cammino di San Francesco Caracciolo e del percorso del gusto che si terrà ad Agnone dal 1 al 4 giugno 2017. Sono 500 i chilometri che uniscono Loreto a Napoli, un cammino ricco di storia ed impreziosito da un patrimonio agroalimentare inestimabile, percorso a piedi da San Francesco Caracciolo, Patrono dei Cuochi d’Italia. Un itinerario che attraversa quattro regioni del cuore d’Italia – le Marche, l’Abruzzo, il Molise e la Campania – toccando splendide località dal mare all’entroterra, patrimonio di cultura, arte, natura e soprattutto enogastronomia. La presentazione del Cammino di San Francesco Caracciolo del 13 ottobre avrà inizio alle ore 11.00 nella cappella di Palazzo Caracciolo di Villa Santa Maria.
16 settembre 2016: Inaugurato il Polo Universitario della Federico II nel quartiere San Giovanni di Napoli
- Categoria: Informazione
-
22 Set 2016
- Pubblicato: Giovedì, 22 Settembre 2016 08:15
- Scritto da Editor
Il 16 settembre 2016 è stato inaugurato il Polo universitario dell'Università di Napoli "Federico II" nel quartiere San Giovanni. L'Università di Napoli 3.0 comincia da qui. Ecco un'altra importante tappa del percorso di relazioni con il territorio che è la "terza missione" dell'Istituzione accademica. L'Università quindi si fa anche motore della rinascita e riqualificazione non solo urbanistica di uno dei quartieri difficili di Napoli: la realizzazione del nuovo Polo Universitario ospiterà le attività del Centro di sviluppo della Apple che si pone come centro di riferimento mondiale per il software delle tecnologie "mobile" e non solo. Una scelta quella di Apple che ha premiato la perfetta sintesi tra impresa, creatività ed innovazione che Napoli ha saputo mettere in campo in questi anni e che è stata la chiave del successo della candidatura per la Apple Accademy. A cura di Amelia Focaccio
"Scenari Casamarciano" - Festival nazionale del teatro
- Categoria: Informazione
-
07 Set 2016
- Pubblicato: Mercoledì, 07 Settembre 2016 10:55
- Scritto da Editor
Ritorna, da giovedì 1 settembre a domenica 11, la rassegna “Scenari Casamarciano”, festival teatrale giunto alla sesta edizione, quest’anno affidata alla direzione artistica di Veronica Mazza. La kermesse è organizzata dal Comune di Casamarciano, piccolo comune vicino Nola con poco più di 3500 abitanti, su di un palco allestito all’incantevole belvedere del complesso monumentale seicentesco di Santa Maria del Plesco, guidato dal sindaco Andrea Manzi, che ha tenuto a ricordare come “nessun fondo sarà stornato dalle casse municipali: il festival, infatti, è finanziato da fondi regionali e sponsor privati”. a cura di Amelia Focaccio
Il segreto per vivere cento anni: il Cilento e la Dieta Mediterranea
- Categoria: Informazione
-
31 Ago 2016
- Pubblicato: Mercoledì, 31 Agosto 2016 14:39
- Scritto da Editor
15-16 SETTEMBRE 2016: WORKSHOP DI FLAMENCO CON IL MAESTRO CRISTIAN ALMODOVAR
- Categoria: Informazione
-
29 Lug 2016
- Pubblicato: Venerdì, 29 Luglio 2016 16:17
- Scritto da Editor
Per informazioni e prenotazioni :
AdIM Srl - Amelia Focaccio contatto 338 3892456 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per registrare la propria partecipazione al workshop è necessario compilare ed inviare la scheda di registrazione disponibile su sito www.adim,info e versare la quota di partecipazione entro il 5 settembre.
REGINA DE LUCA: LA ROMERÍA DEL ROCÍO – TIEMPO DETENTE
- Categoria: Informazione
-
14 Lug 2016
- Pubblicato: Giovedì, 14 Luglio 2016 07:36
- Scritto da Editor
Il 16 luglio si inaugura a Corigliano Calabro Scalo (Italia) l'esposizione del pellegrinaggio di El Rocio - STOP TIME Alumna Regina de Luca , nell'ambito del Festival di fotogiornalismo "Corigliano Calabro Fotografia per il 2016". El Rocio è un villaggio nel comune della provincia di Almonte di Huelva. : in esso ogni anno un importante pellegrinaggio mariano in l' occasione della Pentecoste si celebra il pellegrinaggio di El Rocio . Meno conosciuto rispetto al Cammino di Santiago de Compostela, il pellegrinaggio Rocio è un flamenco pellegrinaggio e di carattere folcloristico, che si conclude con l'arrivo nel villaggio di pellegrini nella notte di Venerdì.
Una donazione moltiplica la vita: incontro sulla Nave Scuola Amerigo Vespucci
- Categoria: Informazione
-
01 Lug 2016
- Pubblicato: Venerdì, 01 Luglio 2016 07:37
- Scritto da Editor
Il 29 giugno 2016 la Nave Scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare in rada a Napoli ha ospitato l'incontro di divulgazione sul delicato tema della donazione di Organi e Tessuti promosso dall'ASL Napoli 1;L’imbarcazione costruita nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia nel 1930, che festeggerà quest’anno i suoi 85 anni di navigazione, è stata recentemente oggetto di un importante intervento di manutenzione e solca i mari di tutto il mondo diffondendo non solo i valori della tradizione militare ma anche quelli della solidarietà e della difesa dell'ambiente. Non poteva mancare quindi all'appuntamento con la scienza medica e l'impegno sociale e l'accoglienza a bordo è stata impeccabile. a cura di Amelia Focaccio
30 giugno 2016 convegno UNIAT: "Diritto all'abitare"
- Categoria: Informazione
-
30 Giu 2016
- Pubblicato: Giovedì, 30 Giugno 2016 10:44
- Scritto da Editor
Il giorno 30 giugno 2016 alle ore 10.30 presso la sede della Provincia di Salerno Palazzo Sant’Agostino Sala Bottiglieri Via Roma, 104 (SA) si è tenuto il convegno dal titolo "Diritto all'abitare" nell'ambito del progetto "Sportello Casa&Condominio" promosso da UNIAT CAMPANIA APS e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale nell'ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”. Durante il convegno sono stati presentati alle Istituzioni e alla cittadinanza il progetto e le attività ad esso legate. Il progetto ha lo scopo di attivare n. 5 Sportelli informativi nelle sedi di Salerno, Avellino, Benevento, Torre Annunziata e Cicciano e gestiti da n. 20 giovani che sono stati adeguatamente formati per dare assistenza tecnica e legale alle fasce più svantaggiate per ogni questione riguardante il diritto all’abitare. In allegato alcune foto dell'evento.
1° luglio 2016: Tavolo di concentrazione presso la BCC di Monte Pruno
- Categoria: Informazione
-
29 Giu 2016
- Pubblicato: Mercoledì, 29 Giugno 2016 15:00
- Scritto da Editor
Venerdì 1° luglio alle ore 11.00 presso la BCC Monte Pruno a sant'Arsenio ci sarà Il tavolo di concertazione del primo luglio presso la BCC Monte Pruno a Sant’Arsenio (ore 11:00), vedrà la partecipazione di rappresentanti Istituzionali, Ecclesiali, aspiranti animatori culturali ambientali, proloco, imprenditori del turismo, dell’agroalimentare e dei trasporti provenienti da tutta la Regione Campania.
Parco Culturale Ecclesiale: "Il Cammino di San Francesco Caracciolo"
- Categoria: Informazione
-
29 Giu 2016
- Pubblicato: Mercoledì, 29 Giugno 2016 07:23
- Scritto da Editor

Lo scorso 23 giugno la parrocchia di San Francesco Caracciolo a Tricalle (CH) è stata teatro del secondo tavolo tecnico-organizzativo del "Cammino di San Francesco Caracciolo": un cammino di fede, di speranza, ma anche di riscoperta delle aree interne e rurali, veri scrigni monumentali di bellezze paesaggistiche, architettoniche, enogastronomiche e di tutto il patrimonio folcloristico e culturale contadino. Tra gli attori intervenuti Padre Raffaele Mandolesi Preposito Generale dei Chierici Regolari Minori Caracciolini, che assieme all’A.P.S. Walker d’Abruzzo rappresentata dal presidente arch. Attilio Falchi, al duca Nicola Caracciolo Presidente dell’associazione Laici Caracciolini e a Luciano Mattina direttore generale dell'Adim Srl, sono i promotori dell’importante iniziativa.
La "Serenata Senza Nome" di Maurizio De Giovanni al Cinema Filangieri di Napoli
- Categoria: Informazione
-
28 Giu 2016
- Pubblicato: Martedì, 28 Giugno 2016 13:51
- Scritto da Editor
Il Cinema Filangieri di Napoli – Sala Rossellini, lunedì 27 giugno alle 21.00 ha ospitato Maurizio De Giovanni per la presentazione del libro “SERENATA SENZA NOME" titolo ispirato dalla famosa canzone "Voce 'e notte" del 1904 sul testo di Edoardo Nicolardi e musica di Ernesto de Curtis. Intervengono Francesco Pinto e Aldo Putignano. Contributo musicale di Emanuela Loffredo e Maurizio Pica.Il libro ha per protagonista Vinnie Sannino, ventidue anni, tornato dopo essere emigrato in America poco più che ragazzino. Ha avuto successo, è diventato campione di boxe dei pesi mediomassimi: un vanto del Regime, il simbolo vivente del maschio italiano nel mondo. Ma nell'ultimo incontro il suo avversario è morto, e lui non se l'è più sentita di continuare. Adesso è tornato per inseguire l'amore mai dimenticato, la bella Cettina, che il giorno della sua partenza, al porto, aveva pianto in modo disperato.
Una storia emozionante da leggere tutta d'un fiato.









