Associazione "Insieme": a Baronissi prende il via "DisAbility"
- Categoria: Informazione
-
20 Apr 2017
- Pubblicato: Giovedì, 20 Aprile 2017 09:24
- Scritto da Editor
L’associazione Insieme comunica che, in data 22 aprile 2017, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso il Palairno di Baronissi, si terrà la manifestazione denominata disABILITY.Patto per lo Sviluppo della Campania, Jannotti Pecci: "Soddisfatti dello stato di avanzamento, auspichiamo a breve un altro degli incontri periodici concordati con il Presidente De Luca"
- Categoria: Informazione
-
18 Apr 2017
- Pubblicato: Martedì, 18 Aprile 2017 10:02
- Scritto da Editor
"Apprendiamo con soddisfazione dell'aggiornamento relativo all'attuazione del Patto per lo Sviluppo della Campania illustrato in occasione della conferenza stampa tenuta oggi dal Ministro De Vincenti e dal Governatore De Luca" ha affermato il Presidente di Confindustria Campania Costanzo Jannotti Pecci: "Da tempo sosteniamo che i contratti di programma ed i contratti di sviluppo, in particolare, rappresentano certamente una tra le più importanti misure per le ricadute rilevanti sul sistema produttivo e occupazionale della nostra regione - ha proseguito il leader degli Industriali Campani - e auspichiamo pertanto che quanto prima si possa dar corso a uno dei periodici incontri concordati con il Presidente De Luca. Il tutto potrà essere finalizzato a condividere, nel dettaglio, le procedure e iniziative più opportune in relazione sia ai contratti di sviluppo e di programma sia alle misure ancora da implementare" ha concluso il Presidente Jannotti Pecci.PSR CAMPANIA 2014-2020 - Bandi per superfici e animali da 85 milioni di euro
- Categoria: Informazione
-
13 Apr 2017
- Pubblicato: Giovedì, 13 Aprile 2017 15:24
- Scritto da Rosanna Gorga
La Regione Campania ha pubblicato i bandi relativi alle misure connesse alla superficie e agli animali del PSR Campania 2014-20, con i quali si immettono nel settore agricoltura oltre 85 milioni di euro.
“Si tratta – spiega Franco Alfieri, consigliere del Presidente per l’Agricoltura, Foreste, Caccia - di uno sforzo importante teso a rispondere alle oltre 26mila istanze che, secondo le stime dell'Assessorato all'Agricoltura, saranno presentate per accedere ai benefici previsti dalle tipologie d’intervento agroambientali, silvo-ambientali e da quelle dedicate al biologico e alle aziende agricole localizzate in aree montane o soggette a vincoli. Attendiamo un numero significativo di domande anche per il primo bando della Misura 14 ‘Benessere degli animali’. Questa nuova misura, che abbiamo introdotto nel PSR grazie al recente processo di revisione per rispondere al forte bisogno espresso dai territori, intende favorire l’adozione di condizioni operative negli allevamenti idonee a contenere gli impatti ambientali ed incrementare, indirettamente, la competitività del comparto zootecnico”.
Vino: Coldiretti, senza voucher addio a 25mila posti di lavoro in vigna
- Categoria: Informazione
-
13 Apr 2017
- Pubblicato: Giovedì, 13 Aprile 2017 10:41
- Scritto da Editor
A dieci anni dalla loro introduzione proprio all’inizio del Vinitaly, con il passaggio del decreto di abrogazione al Senato dopo l’approvazione della Camera, ci si prepara alla prima vendemmia senza voucher con la perdita di 25mila posti di lavoro tra le vigne per giovani e pensionati. E’ quanto emerge da uno studio della Coldiretti che evidenzia come la scure dell’incertezza si abbatta su un settore che è stato in questi anni il piu’ dinamico dell’intero agroalimentare Made in Italy anche grazie all’innovazione portata dai voucher.Al via la IX edizione del premio sartoriale "Manichino D'Oro" a Napoli
- Categoria: Informazione
-
13 Apr 2017
- Pubblicato: Giovedì, 13 Aprile 2017 10:14
- Scritto da Editor
Si svolgerà giovedì 13 e venerdì 14 aprile 2017, presso la Sala delle Contrattazioni della Camera di Commercio di Napoli, la IX edizione del premio sartoriale Manichino d’Oro. Promossa da Confartigianato Napoli, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Sartori di Roma, l’iniziativa gode del Patrocinio Morale del Comune di Napoli, della Camera di Commercio di Napoli e del Consiglio Regionale della Campania. Previsto l’intervento del Sindaco Luigi De Magistris alla premiazione finale del venerdì.Innovation Village: verso la conferenza regionale per le politiche giovanili e il territorio
- Categoria: Informazione
-
07 Apr 2017
- Pubblicato: Venerdì, 07 Aprile 2017 08:57
- Scritto da Editor
Strategie di innovazione sociale delle città campane: la regione incontra le progettualità dei territori L’evento che si terrà il 7 aprile dalle ore 9:15 alle ore 13:30 presso la Mostra D'Oltremare di Napoli è promosso dall’Assessorato ai Fondi europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo della Regione Campania ed è finalizzato al confronto sulle strategie adottate dai Comuni della Campania e le proposte dei soggetti che operano sui territori in favore dei giovani, anche sollecitati da recenti bandi regionali quali Benessere Giovani, per l’innovazione sociale, il riuso di spazi cittadini per promuovere l’associazionismo, lo sviluppo di imprese e nuove professionalità nel paradigma dell’Industria 4.0.
Strumenti finanziari per l’innovazione e la competitività’ delle imprese: workshop a Napoli
- Categoria: Informazione
-
06 Apr 2017
- Pubblicato: Giovedì, 06 Aprile 2017 08:25
- Scritto da Editor
Giovedì 20 aprile dalle ore 9:30 al Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza PICO, (via Terracina 230, Napoli) Sviluppo Campania SpA, nell’ambito del ciclo di seminari informativi sulle opportunità dalla UE, in collaborazione con Confindustria Campania, organizza un workshop sull’accesso al credito e agli strumenti di capitale di rischio per le PMI. Verrà dato ampio spazio agli strumenti previsti dai Programmi Quadro europei Horizon 2020 (Innovfin) e COSME (strumento di garanzia sui prestiti - Loan Guarantee Facility), (strumento di capitale proprio per la crescita - Equity Facility for Growth).Nasce ad Acerra il nuovo campus scolastico " Città della scuola"
- Categoria: Informazione
-
05 Apr 2017
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Aprile 2017 13:04
- Scritto da Editor
"La generazione delle povertà complesse": tavolo tecnico a Nisida
- Categoria: Informazione
-
04 Apr 2017
- Pubblicato: Martedì, 04 Aprile 2017 08:36
- Scritto da Editor
Si è tenuto ieri nella sala convegni del Centro Europeo di studi di Nisida, il tavolo di progettazione tecnica “ La generazione delle povertà complesse”. Un confronto aperto con gli interlocutori del sistema che ha permesso di focalizzare l’attenzione sulle problematiche connesse al mondo dei minori a rischio che entrano in contatto con la giustizia minorile e di aprire dibattiti sulle linee di programmazione e le politiche da mettere in campo per affrontare il 2017. Un’occasione che è stata monito per analizzare dettagliatamente le pratiche educative, gli interventi di prevenzione ed i rischi, affrontando i temi della devianza, della salute, dei diritti e del trattamento dei minori ristretti o in area penale esterna. Il confronto ha consolidato ed implementato sinergie istituzionali e non, con la presenza dell’assessore alle Politiche Giovanili di Napoli Alessandra Clemente e dell’assessore alle Politiche Sociali Roberta Gaeta, nella volontà di progettare interventi e servizi in uno spirito di piena collaborazione.“Il trattamento penitenziario in ambito minorile-dichiara Maria Bove, Dirigente Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna Campania- non deve essere diseducante. Gli interventi e le azioni devono essere pensati e costruiti in chiave pedagogica. E’ importante, per questi ragazzi, che si confrontano con un mondo difficile, capire la necessità della cultura ed è altrettanto fondamentale per la loro rieducazione, il legame con la società civile e il mondo esterno. Il tempo della pena deve diventare tempo per la propria promozione sociale, risocializzazione e inserimento. Deve essere colmata la distanza tra dentro e fuori con esperienze formative e di discussione sempre più ampie in ambito intramurario”."La generazione delle povertà complesse": confronto con gli interlocutori del sistema a Nisida
- Categoria: Informazione
-
31 Mar 2017
- Pubblicato: Venerdì, 31 Marzo 2017 09:21
- Scritto da Editor
Si terrà Lunedì 3 aprile dalle ore 9:00 presso la sala convegni del Centro Europeo di studi di Nisida, il tavolo di progettazione tecnica 2017 “ La generazione delle povertà complesse”. Un confronto con gli interlocutori del sistema coinvolti nel territorio con la partecipazione di comunità educative, associazioni, cooperative sociali, Prefettura e Questura di Napoli, P.R.A.P. Campania e U.S.R. Campania, Regione Campania, Garante Infanzia e Adolescenza Campania, Garante Diritti Detenuti Campania, Medicina Penitenziaria Campania, Unicef Campania, Comune di Napoli, Comune di Santa Maria Capua Vetere, Camere Penali Minorili.Programma:
Ore 09,30 Apertura dei lavori
Il punto di vista Istituzionale:
Vincenzo Starita, Direttore generale del personale, delle risorse e per l'attuazione dei provvedimenti del giudice minorile
Lucia Castellano,Direttore Generale esecuzione penale esterna e messa alla prova
Giuseppe Centomani, Dirigente Centro Giustizia Minorile in Campania
Maria Bove, Dirigente Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna Campania
Ore 09,45
Il punto di vista della Magistratura Minorile
Patrizia Esposito, Presidente Tribunali minorenni di Napoli
Maria de Luzenberger Milnernsheim, procuratore della Repubblica presso Tribunale per i minorenni di Napoli
Ornella Riccio, Magistrato Sorveglianza presso tribunale Minorenni di Napoli
Ore 11,15
Il punto di vista del sistema Interstituzionale: Miur e Comune di Napoli
Presenti all'iniziativa l'assessore al Welfare Roberta Gaeta e l'assessore ai giovani Alessandra Clemente
Ore 11,45 Presentazione Progetti 2017
Ore 13,15 Il punto di vista degli Operatori
Ore 14,00 Conclusioni e chiusura dei lavori
Etichettatura degli alimenti: incontro di approfondimento per le imprese locali
- Categoria: Informazione
-
31 Mar 2017
- Pubblicato: Venerdì, 31 Marzo 2017 08:16
- Scritto da Editor
Si terrà Domenica 2 aprile alle ore 18:30 presso Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana, il primo incontro di approfondimento per le imprese locali “Etichettatura degli alimenti: obblighi e opportunità per le imprese”. Ad introdurre la tavola rotonda il consigliere comunale con delega Attività Produttive Gagliotta Giuseppe e la Dott.ssa Manilia Marzia, assessore comunale Ambiente ed Etichette territoriali (Dichiarazione Nutrizionale. Claims normativi e non normativi: nutrizionali, salutistici, ingredientistica e sensoriali). Relatori: Dott.re Cirone Giovanni Dirigente Veterinario ASL Salerno (Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del regolamento 1169/11 e normative nazionali); Dott. Caputo Ciro Responsabile marketing e commercio azienda lattiero casearia (Indicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari); Dott. Tropiano Vincenzo Direttore Coldiretti Salerno. (Garantire la qualità: la sfida delle imprese agricole. Marketing e sviluppo nel settore agroalimentare). Le conclusioni dell’iniziativa, moderata da Dott.re Cusani Pietro, giornalista UnoTv, saranno affidate all’Avvocato Aversano Francesco, docente universitario ed esperto in Legislazione Alimentare.Associazione "Articolo 3": workshop gratuito sull'autostima
- Categoria: Informazione
-
30 Mar 2017
- Pubblicato: Giovedì, 30 Marzo 2017 11:13
- Scritto da Editor
Con crescente successo, l’Ente di formazione Professionale TC Associazione Articolo 3, promuove una serie di Workshop Gratuiti. Il tema di questo mese è: “l’Autostima” e il corso si terrà il giorno 31 marzo dalle ore 18:00 alle 19:30 a Pollena Trocchia, Via San Gennariello.«Impara a piacere a te stesso. Quello che tu pensi di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te»
La citazione di Seneca ci fa capire che l’autostima è l’insieme dei giudizi valutativi che l’individuo da di sé stesso. Essa influenza il nostro modo di relazionarci con gli altri e l’incisività della nostra comunicazione e delle nostre richieste.
Non si tratta di una qualità presente sin dalla nascita per cui va nutrita ogni giorno. Le lodi e i giudizi ricevuti fin dall’infanzia influiscono sul livello di stima che ognuno ha di sé stesso. Per essere più sicuri di sé stessi e più efficaci in tutto quello che facciamo è necessario riconoscere di essere una persona unica, con propria personalità e passioni; lasciarsi andare ed esprimere il proprio punto di vista, anche se diverso da quello degli altri.
In base alle proprie capacità e ai propri limiti personali si possono stabilire degli obiettivi iniziando da piccole mete per poi aumentare progressivamente il livello di difficoltà, permettendo di conoscere sé stessi e scoprire anche potenzialità che non si sapeva di avere. La prima definizione di autostima si deve a William Jeams, il quale percepisce l’autostima come risultato scaturente tra i successi che l’individuo ottiene realmente e le aspettative in merito ad essi, definendo così il rapporto tra sé percepito e sé ideale; il primo è la considerazione che un individuo elabora su di sé in base alle caratteristiche che dal suo punto di vista sono presenti o assenti all’interno della sua vita, il sé ideale è invece l’idea di come vorrebbe essere e del modello di vita che sta prendendo in considerazione. I metodi da noi proposti saranno estremamente efficaci perché lavoreremo ad un livello profondo grazie alle esercitazioni pratiche, che risulteranno semplici dal punto di vista applicativo. Lavorare su se stessi significa capire chi si è e cosa si vuole, amarsi e stimarsi per quelli che si è. Ognuno di noi è unico e irripetibile anche se si ha dei difetti, perché la perfezione non è umana. A cura del Presidente Dott.ssa Ciriello Mariarosaria e del suo Team le Dott.sse: Marsilio Marianna, D’Acunzo Francesca, Sannino Maura, Indraccolo Giulia, Ciano Luana e Sannino Eleonora
Mezzogiorno, Leonardo Impegno: “Bisogna ripartire attraverso ambiziosi processi di riqualificazione”
- Categoria: Informazione
-
30 Mar 2017
- Pubblicato: Giovedì, 30 Marzo 2017 10:27
- Scritto da Editor
«I prossimi devono essere gli anni di politiche differenziate per il Mezzogiorno». E’ con queste parole che Leonardo Impegno, deputato Pd, affronta la questione “Sud” a Torino al tavolo “Modelli di Sviluppo, Crescita e Mezzogiorno”. «Servono proposte concrete, -continua- come abbattere il costo dell’energia del 25% per le nuove imprese che nascono al Sud. E’ tempo, inoltre, di una misura choc a sostegno dell’occupazione femminile, perché abbiamo la possibilità di generare un circolo virtuoso, soprattutto nelle aree del Paese maggiormente in difficoltà. Investire nel capitale umano è un investimento vincente, per questo dobbiamo lavorare per creare una nuova sinergia tra il mondo della ricerca, quello della formazione e quello del lavoro. L’idea di uno «Human Technopole», sulla base dell’esperienza milanese, nel Mezzogiorno, dunque, non deve essere una semplice provocazione, ma un obiettivo da realizzare nei prossimi anni di governo. Credo, poi, che molti settori vadano rigenerati ed inseriti in un disegno più ampio: penso, ad esempio, ad un’urbanistica funzionale allo sviluppo di vaste aree del Mezzogiorno. Strumenti come i Pria (Piano di recupero insediamenti abusivi) possono essere straordinari vettori di trasformazione della nostra terra. La “sfida della bellezza” passa anche da qui, dalla capacità di sostenere e supportare ambiziosi processi di riqualificazione. Il fatto che al Sud questi strumenti siano pressoché sconosciuti alle amministrazioni è sintomo di poca lungimiranza: dobbiamo lavorare con la Regione Campania in questa direzione».
"Sotto il segno della bilancia", a Benevento la presentazione del libro di Fabio De Nunzio
- Categoria: Informazione
-
29 Mar 2017
- Pubblicato: Mercoledì, 29 Marzo 2017 07:17
- Scritto da Editor
La curatrice di eventi e consulente d'immagine, Roberta Saviano, organizza l'incontro con Fabio De Nunzio, autore, insieme a Vittorio Graziosi, del libro Sotto il segno della bilancia, edito da Aliberti. PSR Campania 2014-2020, concluso l'iter di revisione: ecco le novità
- Categoria: Informazione
-
15 Mar 2017
- Pubblicato: Sabato, 25 Marzo 2017 13:03
- Scritto da Rosanna Gorga
La Commissione europea approva le modifiche al Programma di sviluppo Rurale proposte dalla Regione La Giunta Regionale della Campanai ha concluso la procedura di revisione del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 con la propria deliberazione che ha accolto la formale approvazione a opera della Commissione europea.
Per il Presidente Vincenzo De Luca “è un risultato importante che va condiviso con le associazioni di categoria che sono state coinvolte, nei mesi scorsi, in una campagna di ascolto finalizzata ad individuare le modifiche al PSR necessarie per affrontare, con maggiore vigore, le criticità strutturali della nostra agricoltura, non ultime la limitata dimensione delle imprese e la ridotta competitività del settore primario nel suo complesso. Modifiche indispensabili anche per favorire lo sviluppo socio-economico dei territori rurali”.
ZES, approvato il piano di sviluppo della Campania
- Categoria: Informazione
-
17 Mar 2017
- Pubblicato: Venerdì, 17 Marzo 2017 13:29
- Scritto da Rosanna Gorga
La Regione Campania ha approvato il piano di sviluppo strategico
La Giunta Regionale ha approvato il Piano di Sviluppo Strategico della Zona Economica Speciale (ZES) della Campania, che comprende tutte le aree indicate nella proposta preliminare sottoposta al Governo già nel dicembre 2016.
Le aree regionali interessate sono i Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia e le relative aree retroportuali. In tali aree sono compresi: gli aeroporti di Napoli e di Salerno; gli interporti “Sud Europa” di Marcianise-Maddaloni e “Campano” di Nola; gli agglomerati indutriali di Acerra, Arzano-Casoria-Frattamaggiore, Caivano, Torre Annunziata-Castellammare, Marigliano-Nola, Pomigliano, Salerno, Fisciano-Mercato San Severino, Battipaglia, Aversa Nord (Teverola, Carinaro, Gricignano), Ponte Valentino, Valle Ufita, Pianodardine e Calaggio; le aree industriali e logistiche di Napoli Est, Bagnoli, Nocera, Sarno, Castel San Giorgio e Contrada Olivola. Rispetto ai 5.467 ettari assegnati alla Regione Campania dal DPCM, la Giunta Regionale ne ha coperti 5.154, riservandosi una verifica sull'attuazione della Zes e sulla sua delimitazione entro un anno dall'approvazione da parte della Presidenza del Consiglio.
Amedeo Lepore: "La strategia della Campania per l'efficientamento energetico"
- Categoria: Informazione
-
24 Feb 2017
- Pubblicato: Lunedì, 27 Febbraio 2017 14:33
- Scritto da Michele Farese
L'intervento dell'assessore alle attività produttive della Campania al convegno all’Unione IndustrialiLe strategie che la Giunta De Luca ha intrapreso nel settore dell'efficientamento energetico sono state illustrate dall'Assessore alle attività produttive Amedeo Lepore, al convegno organizzato dall'Unione Industriali di Napoli, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri, avente per tema “Efficienza energetica come fattore strategico di competitività. Tra risparmio, sostenibilità ambientale e sviluppo“.
“La Giunta Regionale sta adottando una strategia per fattori di sviluppo che tende a promuovere trasversalmente il ruolo delle imprese della nostra Regione come motore di sviluppo. In questo quadro, puntiamo anche alla filiera dell' Energia e della Green Economy, che riteniamo fondamentale per il rilancio del Mezzogiorno e della Campania
La Campania dice no alla ricerca di idrocarburi nel Vallo di Diano
- Categoria: Informazione
-
25 Feb 2017
- Pubblicato: Sabato, 25 Febbraio 2017 14:49
- Scritto da Rosanna Gorga
La posizione espressa dagli assessori Bonavitacola e Matera

Gli assessori regionali Fulvio Bonavitacola (Ambiente ed Urbanistica) e Corrado Matera (Turismo) hanno presentato oggi le loro osservazioni critiche nell'ambito della consultazione avviata dal Ministero dell'ambiente per il rilascio della Valutazione d'impatto ambientale sulla richiesta di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato "Monte Cavallo", nel Vallo di Diano, proposto da Shell Italia E&P.
Nell'area di ricerca rientra tra l'altro anche il Sito di Interesse Comunitario (SIC) IT8050034 “Monti della Maddalena".
Campania: 73 milioni per il comparto della Pesca
- Categoria: Informazione
-
07 Feb 2017
- Pubblicato: Martedì, 07 Febbraio 2017 14:09
- Scritto da Michele Farese
Definite le linee guida del FEAMP Campania 2014-2020La Giunta regionale della Campania ha approvato le “Linee Guida del FEAMP Campania 2014-2020”, che definiscono la strategia regionale per l’attuazione della nuova politica comune della pesca.
Si dà così attuazione alle misure del Programma Operativo (PO) FEAMP 2014-2020 attraverso interventi mirati ed efficaci a favore delle aree costiere. In qualità di organismo intermedio del Programma, la Regione Campania dispone, nell’attuale ciclo di programmazione, di circa 73 milioni di euro che saranno utilizzati per rafforzare e rilanciare il comparto della pesca e l’acquacoltura che, sebbene in Campania non presenti numeri importanti come altre regioni del Mezzogiorno, per alcuni nostri territori, rappresentano l’unica fonte di reddito.
Premio Letterario INTEGRA - Cerimonia di premiazione sull’isola di Nisida
- Categoria: Informazione
-
31 Gen 2017
- Pubblicato: Martedì, 31 Gennaio 2017 14:17
- Scritto da Editor
Tante emozioni e un notevole successo per la cerimonia di premiazione del Premio Letterario INTEGRA - Interazione e cittadinanza europea per le giovani generazioni, tra integrazione e tradizione, nelle sue due sezioni (Minori e Adulti), tenutosi mercoledì 25 gennaio, presso la Sala convegni del Centro Europeo di Studi di Nisida. Il progetto, nasce soprattutto dalla volontà di sensibilizzare le nuove generazioni verso la tematica di diversità. Non a caso infatti, la premiazione si è svolta sull’isola di Nisida, che oltre ad essere la sede dell’istituto penale per minorenni di Napoli, incarna appieno le tematiche di diversità e integrazione. INTEGRA è stato fortemente voluto e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e dall’Assessorato alle politiche sociali e all’istruzione della Regione Campania. Il concorso si è articolato in 3 diverse categorie: poesia, narrativa breve e lettera. Dodici sono stati i ragazzi premiati, e seppur di giovane età, hanno saputo esprimere nel modo giusto quei valori di sensibilizzazione verso le tematiche sociali. Questa importante iniziativa socioculturale, vede la partecipazione diretta della Cooperativa Sociale La Rete, da anni impegnata nel portare avanti questi valori.
"Pescaturismo con i ragazzi di Napoli", grande successo per l' evento finale
- Categoria: Informazione
-
23 Gen 2017
- Pubblicato: Lunedì, 23 Gennaio 2017 16:30
- Scritto da Editor









