Slow is good: perfetto connubio fra arte e cucina
- Categoria: Informazione
-
16 Gen 2018
- Pubblicato: Martedì, 16 Gennaio 2018 17:40
- Scritto da Giuseppe Morello
Consegnati in data 14 Gennaio, nell'ampio contesto della manifestazione "Slow is good" pensata e diretta da Giuseppe Leone, riconoscimenti per gli impegni profusi nei settori arte, ambiente e cibo a Gaetano Pascale - Presidente Slow Food Italia, Mario Esposito - consulente culturale e Direttore del "Premio Penisola Sorrentina", Piero Parisi - chef e promotore di un incontro sul cibo con incaricati della stampa estera, fra i quali si annovera il New York Times.L'evento Slow is Good si è proposto come elemento di interazione tra cultura culinaria e innovazione in una sinergia che ha visto protagonisti i prodotti d'eccellenza del territorio fortorino.
La chermesse - parte degli itinerari turistici della Regione Campania, così come da direttiva dell'Assessore al Turimo Corrado Matera - ha goduto della presenza di
rappresentanze politiche della Regione Molise e della Regione Campania.
Teatro dell'Evento Palazzo Angelini del comune di Buonalbergo (BN) e il centro storico del borgo, animato da installazioni, interviste e performance artistiche all'internodel quale i visitatori sono stati guidati in un percorso enogastronomico fatto di associazioni , uditive, olfattive e visive.
La consegna dei premi è stata effettuata dal sindaco di Buonalbergo Michele Antonio Panarese, dal Presidente della comunità montana del Fortore Zaccaria Spina e dalDirigente all'agricoltura della Regione Campania Marco Balzano
Treni regionali: in Campania la puntualità sfiora l'88%
- Categoria: Informazione
-
15 Gen 2018
- Pubblicato: Lunedì, 15 Gennaio 2018 10:38
- Scritto da Rosanna Gorga
Crescono puntualità e regolarità dei treni regionali in Campania. I dati forniti da Ferrovie dello StatoIn Campania sale quasi fino all’ 88% (87,8) la puntualità reale dei treni regionali arrivati entro i 5 minuti dall’orario previsto: più 8 % rispetto al 2014. Solo l’1,8% dei convogli regionali è stato cancellato, portando così al 98,2% (+0,9% vs 2014) l’indice di regolarità, che misura le corse effettuate rispetto alle programmate. E' quanto si apprende in una nota pubblicata da Ferrovie dello Stato Italiane.
A confermare i risultati delle corse ferroviarie regionali gestite da Trenitalia nel corso del 2017 è il giudizio dei clienti: nell’ultima indagine chiusa a novembre l’81,8% si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, facendo salire la media del periodo da gennaio a novembre dal 70,7% del 2015 al 77,7% del 2017, con una crescita in due anni di 7 punti percentuali.
Progetto Java Campania: iscrizioni aperte
- Categoria: Informazione
-
11 Gen 2018
- Pubblicato: Lunedì, 15 Gennaio 2018 08:56
- Scritto da Rosanna Gorga

Formazione Oracle Java Programmer: possibilità di iscriversi fino al 19 febbraio
Il progetto si articola in tre fasi: una prima fase di individuazione, orientamento e reclutamento dei giovani, una seconda fase di formazione impartita da Oracle University della durata di 40 giornate, al termine della quale i giovani formati potranno sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione Oracle Java Programmer; la terza fase prevede l’accompagnamento al lavoro di coloro che avranno conseguito la certificazione con a) un incentivo di € 5.000,00 alle imprese della Campania che assumeranno i primi 50 giovani che avranno conseguito la certificazione con il punteggio più alto e b) un tirocinio della durata di sei mesi per i successivi 50 giovani, con un contributo complessivo di € 3.500,00, comprensivo degli oneri assicurativi.
Sicurezza stradale: 14,8 milioni alle regioni dal Governo
- Categoria: Informazione
-
21 Dic 2017
- Pubblicato: Giovedì, 21 Dicembre 2017 16:16
- Scritto da Rosanna Gorga
Il Ministro Delrio ha destinato le risorse per la sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonaliProseguendo nel cammino per uno sviluppo della ciclabilità integrata, iniziato con le ciclovie turistiche, proseguito con gli itinerari ciclabili e pedonali, si interviene ora sulla sicurezza in ambito cittadino infatti. Con il DM 481 del 28/12/2016, 12,4 milioni di euro erano stati ripartiti tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la realizzazione di un programma di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. Sono stati finanziati più di 70 interventi sul territorio che consentiranno di realizzare più di 60 km tra piste ciclabili e percorsi ciclo-pedonali, quasi 10 km di percorsi pedonali e circa 60 attraversamenti stradali critici per pedoni e biciclette.
Open Innovation: apre in Campania la piattaforma tecnologica per gli innovatori
- Categoria: Informazione
-
18 Dic 2017
- Pubblicato: Lunedì, 18 Dicembre 2017 18:03
- Scritto da Rosanna Gorga
Lo strumento per far incontrare big player e innovatori tecnologici realizzato in collaborazione con la Regione LombardiaOpen innovation è la piattaforma collaborativa per mettere in contatto i big player e chi offre soluzioni tecnologiche spinte, così da rendere possibile l'incontro della domanda di innovazione e l'offerta prodotta dagli innovatori campani.
Lo strumento è stato realizzato in collaborazione con la Regione Lombardia e punta a sostenere programmi di sviluppo di prodotti e servizi innovativi, attraverso la creazione di network capaci di stimolare la domanda e supportare il tessuto produttivo teso a orientare la propria offerta in logica "open".
Ai big player regionali e nazionali – ovvero le grandi e medie imprese assieme alla pubblica amministrazione e ad altre istituzioni – viene chiesto di esplicitare le proprie sfide di innovazione. Al sistema regionale, formato da piccole imprese, startup e spin off, è richiesto di trovare soluzioni che soddisfino questi bisogni, che di fatto rappresentano il “nuovo” mercato dell’innovazione.
Uffici smart: Regus apre una nuova sede a Napoli
- Categoria: Informazione
-
14 Dic 2017
- Pubblicato: Giovedì, 14 Dicembre 2017 09:37
- Scritto da Rosanna Gorga
La multinazionale belga di coworking apre a Napoli Est il terzo centro sul territorioRegus, il più grande fornitore al mondo di soluzioni per uffici flessibili, ha ufficialmente presentato la nuova sede napoletana, frutto di un investimento di 1 milione di euro.
Lo spazio, di oltre 1.500 metri quadrati a Napoli Est, in via Brin 69, in stile post-industriale si trova nei pressi all'autostrada, a circa 1,5 km dalla stazione di Napoli Centrale e dotata di un parcheggio su più livelli.
Sarà la terza struttura di Regus a Napoli, aggiungendosi infatti agli uffici già presenti, a partire dal 2013, di Centro Garibaldi e di Napoli Municipio, per un totale di 4.000 mq, che servono attualmente 500 clienti.
Nuove opportunità di sviluppo territoriale tramite i fondi europei
- Categoria: Informazione
-
10 Dic 2017
- Pubblicato: Domenica, 10 Dicembre 2017 21:01
- Scritto da Rosanna Gorga
Lunedì 4 dicembre, presso la sede di piazza Trieste e Trento di Napoli dell’Università Pegaso, si è svolta la tavola rotonda intitolata "Nuove opportunità di sviluppo territoriale tramite i fondi europei a gestione diretta e i fondi Sie”. All’evento hanno preso parte diversi rappresentanti delle istituzioni, coinvolti nella gestione dei fondi comunitari erogati alla Regione Campania.
In occasione dell’evento è stato lanciato l’Osservatorio sui Fondi Europei per supportare le imprese, gli enti pubblici e il terzo settore nella partecipazione ai bandi europei e nella presentazione di progetti. Le statistiche riportate dai relatori hanno dimostrato un forte interesse da parte dei rappresentanti del territorio, in diverse aree della Campania. Le risorse erogate dall’Unione Europea sono stati utilizzate, prevalentemente, nel trasporto sostenibile e nell’ambiente. Grazie ai 102 milioni di euro, certificati dalla Regione Campania, è stato possibile migliorare il sistema dei trasporti urbani e avviare dei lavori di riqualificazione di aree urbane. L’assessore Serena Angioli, nel corso del suo intervento, ha evidenziato la necessità di “sburocratizzare” la gestione dei finanziamenti comunitari per evitare problemi in fase di programmazione. Un miglioramento che potrebbe attirare gli investimenti facendo crescere anche le opportunità occupazionali dei giovani. Per favorire una migliore gestione è necessario anche “cambiare approccio” ha affermato Andrea De Luca poiché – egli ha spiegato – “Spesso ci si focalizza solo sull’offerta delle risorse, a discapito della qualificazione e definizione della programmazione”.
Il convegno si è concluso con la relazione dell’eurodeputato Andrea Cozzolino che ha invitato le istituzioni e i privati a impegnarsi, in tempi brevi, a programmare l’utilizzo dei finanziamenti comunitari annunciando: “Da oggi, fino al 2023, abbiamo 13 miliardi di euro da spendere. Di questi, 8 miliardi hanno una scadenza a breve termine quindi non c’è tempo da perdere”. Una grande quantità di risorse che, se utilizzate correttamente, potrebbe cambiare il presente e il futuro dell’Italia."Ti prendo per mano" per supportare le diverse abilità
- Categoria: Informazione
-
05 Dic 2017
- Pubblicato: Martedì, 05 Dicembre 2017 16:14
- Scritto da Giuseppe Morello
Si è tenuto Lunedì 4 dicembre alle ore 10 presso la sede regionale della Cisl scuola l'inaugurazione dello sportello "Ti prendo per mano".Scopo dello sportello, inaugurato alla presenza della Segretaria Generale regionale Doriana Buonavita, di Melicia Comberiati, responsabiledella Cisl Scuola Campania alla presenza della Segretaria Generale regionale Doriana Buonavita, di Melicia Comberiati, responsabile politiche sociali della Cisl, Di Rosanna Colonna, Segretaria generale Cisl Scuola Campania, di Luisa Franzese, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Campania e dell'Assessore regionale Lucia Fortini, è facilitare e rendere sempre più fruibile l'accesso alle informazioni per le persone con bisogni speciali e di chi si prende cura di loro in tutte le situazioni della quotidianità, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e del benessere individuale, ma anche dell'inclusione sociale.
"La Cisl con il progetto Welfare si è impegnata a diventare sentinella del bisogno e a dare risposte anche fuori dall'ambitocontrattuale. Grazie al contributo volontario degli operatori si intende svolgere un servizio sociale che fornisca informazionie supporto al cittadino su varie tematiche: abitazione, anziani, famiglia, disabilità, pari opportunità, minori, servizi sociosanitari" - Doriana Buonavita.
"Da tempo la Cisl combatte per sensibilizzare le istituzioni riguardo le disabilità, cercando di far comprendere cosa occorre davvero nelle scuole, a partire dalle figure di sostegno" - Rosanna Colonna.
"E' possibile incontrare barriere non solo fisiche o architettoniche che penalizzano chi è in difficoltà. Avere accessoalle informazioni e diffondere la cultura della diversità come risorsa, sono strumenti che possono favorire la possibilità disuperare i disagi e contribuiscono a realizzare una società sempre più inclusiva" - Melicia Coberiati
Campania: nuovi percorsi formativi per l'istruzione tecnica superiore.
- Categoria: Informazione
-
05 Dic 2017
- Pubblicato: Martedì, 05 Dicembre 2017 09:28
- Scritto da Rosanna Gorga
Investimento da 9,5 milioni di euro E' stato pubblicato l’esito dell’avviso pubblico con cui la Regione Campania consente la creazione di sei nuove Fondazioni per la realizzazione di nuovi percorsi formativi, con uno stanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, con il quale la Regione ha approvato sei nuovi corsi di Istruzione Tecnica Superiore, che si aggiungono ai tre già esistenti per il triennio 2017-2019.
Gli Istituti Tecnici Superiori sono "Accademie ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria, con circa il 30 per cento del percorso formativo in azienda e il 50 per cento dei docenti proveniente dalle imprese.
Sabato delle idee: il futuro di Napoli comincia a Scampia
- Categoria: Informazione
-
04 Dic 2017
- Pubblicato: Lunedì, 04 Dicembre 2017 11:30
- Scritto da Editor
All’Istituto tecnico Galileo Ferraris una tavola rotonda per la riqualificazione del quartiere
NAPOLI – Ripartire dai giovani per voltare pagina. Questo è il messaggio lanciato dai relatori della tavola rotonda “Scampia. Progetti di sviluppo e riqualificazione del quartiere”, che si è svolta sabato 2 dicembre presso l’Istituto tecnico industriale “Galileo Ferraris” di Napoli. L’evento rientra nel ciclo di incontri de “Il sabato delle idee”, un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione SDN e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con l’obiettivo di far sorgere a Napoli nuovi spazi di discussione della società civile. Al convegno hanno preso parte diversi rappresentanti del mondo civile e istituzionale: Carmine Piscopo, assessore al diritto alla città, alle politiche urbane, al paesaggio e ai beni comuni, Pasquale Belfiore, professore dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Rosario Esposito La Rossa, editore della Marotta & Cafiero, Alfredo Fiore, dirigente scolastico dell’Istituto tecnico industriale Galileo Ferraris, Giovandomenico Lepore, presidente dell’Osservatorio della Legalità di Scampia, Marco Maddaloni, campione europeio di judo, Apostolos Paipais, presidente della VIII Municipalità del Comune di Napoli, Guido Trombetti, già rettore della Federico II e Lucio D'Alessandro, rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa.Industria 4.0, la Campania protagonista al Forum bilaterale Italia-Germania
- Categoria: Informazione
-
01 Dic 2017
- Pubblicato: Venerdì, 01 Dicembre 2017 08:23
- Scritto da Rosanna Gorga
La Regione presenta il sistema ricerca e impresa che sta rilanciando l'economia campanaSi è chiuso il Forum Bilaterale Italia-Germania sul tema Industria 4.0 che ha visto protagoniste le regioni italiane che hanno presentato le loro strategie di attuazione del nuovo Piano Nazionale in grado di cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.
La Campania è stata rappresentata dall'assessore all'internazionalizzazione e innovazione Valeria Fascione, che ha coordinato la partecipazione delle realtà campane invitate a intervenire nei panel tematici.
Il Forum Bilaterale è stata l’occasione per organizzare uno Study tour Industria 4.0 con una delegazione di imprese e centri di ricerca campani, selezionata a seguito di apposita call e accompagnata da una delegazione istituzionale. L’iniziativa - finanziata dalla Regione Campania e organizzata in collaborazione con la Camera di commercio italiana per la Germania - ha preso il via il 27 novembre ed è stata finalizzata all’approfondimento delle tematiche relative all’Industria 4.0. e al confronto con primarie realtà tedesche.
"MEZZOGIORNO E DIRITTI DEI CITTADINI"
- Categoria: Informazione
-
30 Nov 2017
- Pubblicato: Giovedì, 30 Novembre 2017 18:09
- Scritto da Editor
COMUNICATO STAMPANapoli saluta il nuovo Cluster Tecnologico Nazionale sulla Crescita Blu
- Categoria: Informazione
-
30 Nov 2017
- Pubblicato: Giovedì, 30 Novembre 2017 17:44
- Scritto da Rosanna Gorga
BLUE GROWTH: opportunità per la Campania e per l’Italia E' stato presentato a Napoli il nuovo “Cluster tecnologico nazionale Blue Italian Growth”, costituito in risposta a un bando del MIUR, in riferimento alla tematiche di ricerca, innovazione e formazione, legate allo sviluppo sostenibile e inclusivo dei settori dell’economia del mare, tradizionali e emergenti. E' questo un obiettivo che l’Unione Europea, l’Italia e molte Regioni hanno assunto come settore prioritario per l’opportunità di creazione di lavoro e di benessere sociale ad esso connessi.
Campania: via all'allevamento dei suini "all'aperto"
- Categoria: Informazione
-
28 Nov 2017
- Pubblicato: Martedì, 28 Novembre 2017 10:07
- Scritto da Rosanna Gorga
La Regione approva le linee guida per la gestione degli allevamenti dei suini all'apertoLa Regione Campania ha approvato, con delibera di Giunta, le “Linee guida per la gestione degli allevamenti dei suini all’aperto”. Si tratta di un provvedimento destinato a produrre effetti positivi per l’economia delle aree interne poiché renderà possibile lo sviluppo di nuove attività agricole e una più efficace valorizzazione e sfruttamento sostenibile di risorse finora sottoutilizzate o del tutto inutilizzate, come terreni marginali, boschi cedui, prati e pascoli, ubicati prevalentemente in aree collinari e montane.
30/10/2017 - Voucher cciaa Napoli
- Categoria: Informazione
-
17 Nov 2017
- Pubblicato: Venerdì, 17 Novembre 2017 16:40
- Scritto da Editor
Il Bando della Camera di Commercio di Napoli relativo all'erogazione di voucher per spese di adozione e/o implementazione di sistemi di certificazione volontaria nel micro piccole e medie imprese della provincia di Napoli.Il bando prevede l'emissione di voucher a parziale copertura dei costi sostenuti dalle imprese fino ad un massimo di 6.000€ (50% del valore complessivo dell'intervento).
Scadenza ore 09.00 del 30/11/2017.
Europa per i cittadini, Italia leader tra i partecipanti
- Categoria: Informazione
-
16 Nov 2017
- Pubblicato: Giovedì, 16 Novembre 2017 09:54
- Scritto da Rosanna Gorga
Presentato il volume Le Strade della cittadinanza a cura del Contatto Nazionale di Europe for Citizen del MIBACTL’Italia costituisce la nazione maggiormente sensibile ai temi del Programma Europe for Citizen, il programma europeo dedicato alla memoria storica e alla cittadinanza europea.
Un interesse testimoniato dalla risposta massiva ai bandi del programma, con una crescita di partecipazione significativa nel 2017. In particolare su un totale di 1.309 progetti presentati in Europa per la scadenza del 1 marzo 2017, ben 223 erano italiani. Un dato che conferma il trend già osservato negli anni precedenti, con l’Italia ampiamente al primo posto per le candidature presentate per i Bandi “Memoria Europea” (52 su 186), “Reti di città” (39 su 143) e “Progetti della Società Civile” (69 su 361). Nei primi due Bandi ha altresì conseguito il numero più alto di progetti effettivamente selezionati (rispettivamente 4 su 39 e 3 su 17); nel terzo Bando è ugualmente prima, in questo caso a pari merito con Belgio, Danimarca, Spagna e Ungheria.
La Campania al World Travel Market di Londra
- Categoria: Informazione
-
08 Nov 2017
- Pubblicato: Mercoledì, 08 Novembre 2017 08:24
- Scritto da Rosanna Gorga
La proposta turisita della Campania per il 2018 prevede grandi eventi e itinerari turistici enogastronomiciAl World Travel Market – WTM di Londra, la Regione Campania ha presentato a giornalisti, buyers e operatori del settore, l’offerta turistica regionale per l’anno 2018.
L’assessore allo Sviluppo e promozione del Turismo Corrado Matera ha introdotto la presentazione evidenziando i punti salienti dell'offerta: “Per il 2018, anno del cibo e del vino italiano nel mondo, l’offerta turistica della Regione Campania punta a valorizzare i prodotti agroalimentari e i territori d’origine che attraggono molti visitatori-consumatori, interessati a conoscerne la storia, la tradizione, la qualità e le caratteristiche. Attorno al prodotto tipico si genera una rete di operatori locali sul territorio, che l'amministrazione regionale intende supportare, per promuovere e commercializzare il prodotto, accogliere i visitatori e gestirne la permanenza”.
Nuovo progetto "I tesori nascosti della Campania"
- Categoria: Informazione
-
30 Ott 2017
- Pubblicato: Lunedì, 30 Ottobre 2017 15:32
- Scritto da Giuseppe Morello
La Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale, nelle persone dell’Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo Corrado Matera e del Direttore generale dell’USR Campania Luisa Franzese, firmano un nuovo protocollo d’intesa per valorizzare il turismo scolastico nella nostra regione.
L'incontro, presentato dal Dirigente scolastico Rocco Gervasio, si è svolto presso la Sala Cerere della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in svolgimento a Paestum, e ha visto la partecipazione di tutti i Dirigenti scolastici dei Licei Artistici della Campania. Nel corso dell’incontro è stato presentato il Progetto “I tesori nascosti della Campania” che ha coinvolto i 36 licei artistici della Campania, i quali, costituitisi in rete, stanno collaborando per la conoscenza e la valorizzazione di siti archeologici prima ignoti.
“I tesori della Campania sono rimasti per troppo tempo nascosti – ha detto il Direttore Generale Luisa Franzese – Con la collaborazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e degli studenti dei licei Artistici stiamo realizzando un progetto di grande efficacia che consente uno scambio di informazioni fra le scuole della Campania mai registrato prima, la valorizzazione di siti dimenticati e, la creazione di una coscienza volta al rispetto e alla cura del bene comune. Tutto questo è merito soltanto all’opera dei licei Artistici, il cui costo per le casse dello Stato è pari a zero”.
L' assessore regionale al Turismo Corrado Matera ha espresso grande soddisfazione per quanto i Licei artistici della Campania stanno facendo in favore della valorizzazione di siti d’arte:“tutte queste azioni devono assolutamente legarsi ai grandi attrattori culturali. L’azione promossa dall’Ufficio scolastico è meritevole e va sostenuta e supportata, in quanto promuove sia la sensibilizzazione di una cultura del bene artistico sia la cultura della cittadinanza responsabile. Per tutto ciò siamo grati alla dottoressa Franzese e a tutte le scuole impegnate in questo progetto”.
L’incontro è stato .
Freno alle pale eoliche, il TAR dà ragione alla Regione
- Categoria: Informazione
-
20 Ott 2017
- Pubblicato: Venerdì, 20 Ottobre 2017 07:52
- Scritto da Rosanna Gorga
Stop a nuovi impianti in aree sature Il Tar Campania si è espresso su un ricorso riguardante l'individuazione delle aree non idonee all’installazione di impianti eolici in Campania sancendo la legittimità dei provvedimenti adottati dalla Giunta Regionale della Campania. La Regione Campania, infatti, con deliberazione dello scorso ottobre ha dato attuazione al comma 1 dell'articolo 15 della Legge Regionale 6/2016 con il quale è prevista, tenendo conto della concentrazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili esistenti, l’individuazione dei criteri e delle aree non idonee alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica di potenza superiore a 20 Kw.
Agroalimentare, il ritorno della Campania ad Anuga è un successo
- Categoria: Informazione
-
12 Ott 2017
- Pubblicato: Giovedì, 12 Ottobre 2017 19:26
- Scritto da Rosanna Gorga
La più importante fiera di food&beverage si è conclusa ieri a Colonia
Le imprese agroalimentari della Campania, supportate dalla Regione, hanno riscosso grande successo alla Fiera Anuga, conclusasi a Colonia e riconosciuta come la più importante fiera a livello mondiale dedicata al food & beverage.
Le imprese campane sono tornate ad Anuga dopo un’assenza di sei anni. Un ritorno fortemente voluto dall’Amministrazione regionale per l'importanza strategica che simili eventi hanno soprattutto per le nostre aziende del food, le cui esportazioni si concentrano prevalentemente nel Vecchio Continente.
Il Ministro Delrio a Expoferroviaria 2017 a Milano: "La cura del ferro comincia a concretizzarsi"
- Categoria: Informazione
-
04 Ott 2017
- Pubblicato: Mercoledì, 04 Ottobre 2017 09:00
- Scritto da Rosanna Gorga
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha inaugurato Expoferroviaria 2017 alla Fiera di Milano Rho. Il ministro ha sottolineato i grandi investimenti prodotti in questi anni nel settore ferroviario, con risultati che iniziano a concretizzarsi e prendere la luce. “Si percepisce l'entusiasmo di una nuova stagione” ha detto il Ministro intervenendo al convegno di apertura con Renato Mazzoncini, ad di Fs, Maurizio Manfellotto, presidente Assifer, Cinzia Farisé, ad Trenord, Marco Granelli assessore del Comune di Milano e Alessandro Sorte, assessore regionale.
“Sono segnali che abbiamo visto recentemente anche nel settore nautico - ha continuato Delrio - Abbiamo puntato molto su cura dell'acqua e cura del ferro, perché abbiamo ritenuto che fosse la ricetta giusta per l'Italia”









